TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] Konya (2014), parzialmente coperto, opera dello studio Bahadir Kul Architects.
Letteratura di Rosita D'Amora. – Il conferimento del premioNobel per la letteratura a Orhan Pamuk (n. 1952) nel 2006, la partecipazione della T. come Paese ospite alla ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] dove i poderi sono troppo piccoli, si preferisce dare dei premi ai contadini perché non coltivino le terre ed estendano il bosco (1896-1961) per la poesia in lingua svedese. Sillanpää, premioNobel nel 1939, nelle sue grandi novelle e nei romanzi, il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] degli uomini, 2003). Ma l’evento più importante di questo scorcio di secolo è stato il conferimento nel 2013 del premioNobel per la letteratura ad Alice Munro (v.), massima esponente di quell’arte della short story – si vedano le raccolte Too ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Rud-e rāvi (2003, Il fiume Ravi), nel 2014 ha ricevuto il premio Jalāl Āl-e Ahmad per il suo romanzo Malekān-e ῾azāb (Gli Irān’, che nel 2013 aveva ricevuto il premio ungherese Janus Pannonius, una sorta di Nobel per la poesia.
Bibliografia: J. ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] di Micaela Latini. – Il nuovo secolo si è aperto in A. con il successo ottenuto da Elfriede Jelinek (n. 1946), premioNobel per la letteratura nel 2004, che si è confrontata nella sua vasta opera con i meccanismi di violenza, estendendo il suo ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] internazionale (un po'meno presso quella statunitense) e dal conferimento all'ONU, nel 2001, del premioNobel per la pace (v. nobel, premi). L'impegno nell'attività di peacekeeping si è ulteriormente intensificato e ha facilitato la risoluzione di ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] in suo onore al quale contribuirono fisici di tutto il mondo.
Nel 1902 Z. ebbe insieme con H. A. Lorentz il premioNobel per la fisica. Egli è socio di molte accademie tra cui quella dei Lincei e doctor honoris causa delle principali università del ...
Leggi Tutto
LESSING, Doris (nata Tayler, Doris May)
Cecilia Causin
Scrittrice inglese, nata a Kīrmānshāh (Irān) il 22 ottobre 1919 e morta a Londra il 17 novembre 2013. Dal suo primo romanzo, The grass is singing [...] tentato di classificarla. Ha vinto numerosi premi aggiudicandosi, nel 2007, il premioNobel per la letteratura come «cantrice per il quale venne candidata per la prima volta al Nobel nel 1962.
Militante comunista negli anni Cinquanta, appassionata ...
Leggi Tutto
TRANSTRÖMER, Tomas
Cecilia Causin
Poeta e scrittore svedese, nato a Stoccolma il 15 aprile 1931 e ivi morto il 26 marzo 2015. La sua principale forma espressiva è sempre stata la poesia grazie alla [...] litteraturpris (Premio letterario del Consiglio nordico) nel 1990, il prestigioso Struga poetry evenings nel 2003, assegnato ad autori particolarmente significativi della letteratura mondiale, fino ad arrivare al massimo riconoscimento, il Nobel per ...
Leggi Tutto
WATSON, James Dewey
Biologo molecolare statunitense, nato a Chicago il 6 aprile 1928. Dopo il Ph.D. all'Indiana University, ottenne un posto di ricercatore presso il California Institute of Technology [...] di Biologia molecolare dal 1961 al 1976. Membro di molte e prestigiose associazioni scientifiche, è stato insignito di numerosissimi premi tra cui il premioNobel per la filologia o la medicina nel 1962 (con F. Crick e M. Wilkins); dal 1989 al 1992 è ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...