di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] scoperta R.F. Curl, Jr., H.W. Kroto e R.E. Smalley, nel 1996, hanno ricevuto il premioNobelperlachimica. Anche in questo caso la ricerca si sta estendendo a tutta una serie di strutture analoghe e alla loro modifica con l'introduzione di catene ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] a lungo e solo lentamente accettata (infatti, ci vollero vent'anni prima che gli venisse assegnato il premioNobelperlachimicaper tale scoperta). Gli studi di enzimologia portarono anche alla scoperta di altri enzimi, in seguito risultati essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] possibilità di riuscire a produrre su scala industriale benzine sintetiche.
I borani e la natura del legame chimico. Il premioNobelperlachimica viene assegnato a William N. Lipscomb, della Harvard University, il quale, estendendo gli studi di H ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] rotassani', ricopriranno notevole interesse nei decenni successivi, soprattutto nell'ambito della chimica supramolecolare.
Cinetica delle reazioni veloci. Il premioNobelperlachimica viene assegnato al tedesco Manfred Eigen e agli inglesi Ronald G ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] al maggior numero di atomi di idrogeno. Brown riceverà il premioNobel 1979 perlachimica.
La cinetica chimica viene riconosciuta quale scienza adulta. Il premioNobelperlachimica nel 1956 viene attribuito congiuntamente a Cyril N. Hinshelwood ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] . Wolfgang Ketterle condensa con le stesse tecniche atomi di sodio. I tre condivideranno il premioNobel 2001 perla fisica.
Buco dell'ozono. Il premioNobelperlachimica viene assegnato a Paul J. Crutzen, Mario José Molina e F. Sherwood Rowland ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] atomi (lavoro di Gerd Binnig e Heinrich Rohrer, premiNobelperla fisica nel 1986). Questo strumento si basa su una modificati con processi chimici, o fisici, diventano sensibili e selettivi perla particolare specie chimica. Un esempio è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] proposte strutture a elica per importanti macromolecole naturali, da Linus C. Pauling per i poli-α-amminoacidi (premioNobelperlachimica nel 1954) e da Francis H.C. Crick e James D. Watson per il DNA (premiNobelperla medicina con Maurice H ...
Leggi Tutto
Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi [...] morte di Nobel) sono: la Reale accademia svedese delle scienze per i premiperla fisica, perlachimica e per le scienze economiche; il Karolinska Institutet per il premioperla fisiologia o la medicina; l'Accademia svedese per il premioperla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] premiNobelper lavori correlati a tali fenomeni. Per quanto riguarda la superconduttività vanno ricordati i premi con un'energia di circa 8 K superiore al potenziale chimico. Fenomeni spettacolari come il secondo suono, che comportano oscillazioni ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...