La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] decadimento radioattivo.
Dato che lachimica delle emanazioni era completamente diversa la differenza tra le lunghezze d'onda per cui si ha l'interferenza.
Laue e i Bragg sembrarono dunque chiarire il problema della natura dei raggi X, e i premiNobel ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). PremioNobelperlachimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono lachimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] la medaglia Davy e numerosi altri premi.
Opere
Dopo iniziali ricerche di chimica organica sulle correlazioni chimiche tra (1898) tramite distillazione frazionata dell'aria liquida e identificati per via spettrografica. I lavori di R. si estesero all ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Possum Trot, Kentucky, 1942 - m. 2021). Dopo gli studi universitari compiuti all'univ. della Florida ha conseguito il Ph.D. alla Columbia University di New York nel 1968. La sua [...] particolare attenzione alle reazioni di catalisi perla metatesi delle olefine e i cicli di polimerizzazione. Nel corso della sua carriera ha ricevuto molti premi e riconoscimenti, tra cui nel 2005 il premioNobelperlachimica, con R. R. Schrock e ...
Leggi Tutto
MERRIFIELD, Robert Bruce
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Fort Worth (Texas) il 15 luglio 1921. Ha conseguito all'università della California di Los Angeles il B. A. nel 1943 e il Ph. D. [...] è stato insignito del premioNobelperlachimica, in riconoscimento delle ricerche e del ruolo da lui avuto nello sviluppo di metodologie perla sintesi chimica degli acidi nucleici. Oltre al Nobel ha ottenuto altri premi: Lasker (1969), Gairdner ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] molto precisa della costante di struttura fine. Per queste ricerche nel 1985 venne attribuito il premioNobelperla fisica a Klitzing e nel 1998 a di interesse biotecnologico, di indirizzare lachimica combinatoria di sintesi di nuovi materiali ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
Lachimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] , le reazioni in cascata, l'uso dei gruppi protettivi, l'analisi retrosintetica di Corey e la catalisi asimmetrica, che nel 2002 è valsa il premioNobelperlachimica a K. Barry Sharpless e Ryoji Noyori. Non vi è dubbio che molti di questi progressi ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] , dove prestò servizio fino alla sua morte.
Nel 1913 Werner fu insignito del premioNobelperlachimica "per il suo lavoro sul collegamento degli atomi nelle molecole, per mezzo del quale ha gettato una nuova luce su precedenti risultati e aperto ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] (risultato del lavoro di Gerd Binnig e Heinrich Rohrer, premiNobelperla fisica nel 1986). Questo strumento si basa su una in molti modi diversi. Per esempio, i nanocristalli possono essere formati mediante lachimica colloidale. Questo metodo è ...
Leggi Tutto
gomma
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] proprietà meccaniche è quello ideato da Karl Ziegler e Giulio Natta, due chimici che ottennero per i loro studi sulla sintesi controllata dei polimeri il premioNobelperlaChimica nel 1963.
I vari tipi di gomma si ottengono mescolando in diverse ...
Leggi Tutto
Natta, Giulio
Francesca Turco
Un Nobelperla plastica
Giulio Natta è il più celebre chimico italiano del Novecento, l’unico italiano che abbia finora ricevuto il premioNobelperlaChimica. La sua [...] , l’erba sintetica.
Giulio Natta e Karl Ziegler ricevettero insieme il premioNobelperlaChimica nel 1963, per le loro ricerche sui polimeri. La cerimonia di assegnazione dei premiNobel è tra le più formali che si possano immaginare. In quell ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...