La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] preciso del potenziale scientifico delle singole nazioni. La Tav. I, che riporta la distribuzione percentuale dei vincitori dei premiNobelper nazione di cittadinanza perla fisica, la chimica, lamedicina o fisiologia negli anni dal 1901 al 2002 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato perla prima [...] monossido di azoto, una nuova molecola segnale per il sistema cardiovascolare. Perla sua scoperta Ignarro riceverà il premioNobel 1998 perlamedicina o la fisiologia.
Descritta perla prima volta la struttura del complesso repressore-operatore del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] i tumori della mammella dipendono da specifici ormoni. Nel 1966 riceverà il premioNobelperlamedicina o la fisiologia insieme al virologo Peyton Rous.
La sintesi degli anticorpi è un fenomeno biologico. Reagendo alla tradizione immunochimica, che ...
Leggi Tutto
Nobel Alfred Bernhard
Nobel 〈nobèl〉 Alfred Bernhard [STF] (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896) Chimico e industriale chimico. ◆ [STF] Fondazione N.: creata per testamento da N. nel 1895, ha lo scopo di attribuire [...] dei cinque campi della fisica, chimica, medicina e fisiologia, letteratura, promozione delle relazioni amichevoli tra i popoli (cosiddetto premioperla pace), noti come premiNobel. Questi premi sono stati attribuiti ininterrottamente a partire dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] dalla Germania, tra cui un buon numero di premiNobelper le scienze del presente e del futuro. Il la guida di Bush. L'OSRD poteva accedere direttamente agli stanziamenti decisi dal Congresso, era responsabile delle ricerche nel campo della medicina ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] nella trascrizione e nell'espressione di proteine. K.B. Mullis, premioNobelperla c. nel 1993 insieme a M. Smith, è riuscito a enzimatici.
L'area della medicina non è solamente tributaria della c. per quanto riguarda la preparazione di farmaci, ma ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] che da una catena polipeptidica, da carboidrati ed emina (e quindi ferro). Nel 1955 Theorell fu insignito del premioNobelperlamedicina, per le sue scoperte sulla natura e il modo di azione degli enzimi ossidativi.
Nel 1960 M.F. Perutz pubblicò ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] dei sistemi fortemente correlati e a una determinazione molto precisa della costante di struttura fine. Per queste ricerche nel 1985 venne attribuito il premioNobelperla fisica a Klitzing e nel 1998 a Robert B. Laughlin, Horst L. Störmer e Daniel ...
Leggi Tutto
MERRIFIELD, Robert Bruce
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Fort Worth (Texas) il 15 luglio 1921. Ha conseguito all'università della California di Los Angeles il B. A. nel 1943 e il Ph. D. [...] loro proprietà. Nel 1984 è stato insignito del premioNobelperla chimica, in riconoscimento delle ricerche e del ruolo la realizzazione di notevoli progressi nel campo della biochimica, della biologia molecolare, della farmaceutica e della medicina ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] , le reazioni in cascata, l'uso dei gruppi protettivi, l'analisi retrosintetica di Corey e la catalisi asimmetrica, che nel 2002 è valsa il premioNobelperla chimica a K. Barry Sharpless e Ryoji Noyori. Non vi è dubbio che molti di questi ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
scienziato
agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...