L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] applicazione di questo metodo sono potenzialmente enormi: lamedicina, per es., sarà rivoluzionata da nanostrumenti che non magnetici alternati (Albert Fert e Peter Grünberg, premiNobelperla fisica nel 2007). Sulla scala nanometrica si hanno ...
Leggi Tutto
SHARP, Phillip Allen
Luciana Migliore
Biologo molecolare statunitense, nato a Falmouth (Kentucky) il 6 giugno 1944. Dopo il Ph.D. in chimica (1969), conseguito all'università di Urbana (Illinois), continuò [...] scientifiche statunitensi e internazionali, è stato insignito di numerosi premi, tra cui nel 1993 il premioNobelperlamedicina o la fisiologia, condiviso con R.J. Roberts per i risultati ottenuti quasi contemporaneamente, ma con ricerche del ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
scienziato
agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...