(trad. it. Chi ha paura di Virginia Woolf?) Dramma (1962) del drammaturgo E. Albee (1928-2016), che affronta il tema della frustrazione psichica vissuta da una coppia sterile.
Ne è stato adattamento cinematografico [...] l’omonimo film (1966) di M. Nichols, interpretato da R. Burton ed E. Taylor, vincitore di cinque premiOscar (1967), tra i quali quelli a E. Taylor, come migliore attrice protagonista, e alla costumista I. Sharaff. ...
Leggi Tutto
(trad. it. Il buio oltre la siepe) Romanzo (1960) della scrittrice statunitense H. Lee (1926-2016), premiata con il premio Pulitzer (1961), dal quale nel 1962 il regista cinematografico statunitense R. [...] Mulligan (1925-2008), ha tratto l’omonimo film vincitore di tre premiOscar. ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] portò alla ribalta internazionale, costituirono una vera e propria scuola, vincitrice per due decenni della maggior parte dei premiOscar per gli effetti speciali prima che la Pixar le togliesse il primato. I movimenti di macchina della battaglia ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] riproposto è il musical classico, tornato trionfalmente alla ribalta con Chicago (2002) di R. Marshall, vincitore di sei premiOscar e ambientato proprio in quel periodo tra le due guerre mondiali in cui affonda le sue radici. Sul versante opposto ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato il 7 giugno 1928 a Berkeley (California), da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] , e A room with a view (1985; Camera con vista) e Howards end (1992; Casa Howard), entrambi vincitori di tre premiOscar.
Il documentario The sword and the flute (1959; La spada e il flauto) gli procurò l'opportunità, offertagli dalla Asia Society ...
Leggi Tutto
Stone, Oliver
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Allievo di M. Scorsese, nel 1971 si è diplomato alla New York University Films [...] con il cortometraggio Last year in Vietnam (S. ha combattuto in Vietnam, dove fu ferito e decorato). Ha vinto dieci premiOscar.
Produttore e regista di film pubblicitari, nel 1974 esordì nella fiction in Canada con il film horror Seizure (Sequestro ...
Leggi Tutto
Hanks, Tom
Simone Emiliani
Hanks, Tom (propr. Thomas)
Attore cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Dopo gli studi alla California State University, dal 1980 ha [...] nel cinema come protagonista di Splash (1984; Splash - Una sirena a Manhattan), diretto da R. Howard. Ha vinto due premiOscar, come miglior attore protagonista, per Philadelphia (1993) di J. Demme e Forrest Gump (1994) di R. Zemeckis.
Nella prima ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Baldwin, New York, il 22 febbraio 1944. Per The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti) ha vinto cinque premiOscar, tra cui quelli per il [...] miglior film e la miglior regia.
Ha esordito nella regia con Caged heat (1975; Femmine in gabbia) seguito da Fighting mad (1976), entrambi influenzati dalle regole della factory di R. Corman. Nel 1979 ...
Leggi Tutto
FORMAN, Miloš (App. IV, i, p. 840)
Simone Emiliani
) Regista cinematografico cecoslovacco naturalizzato statunitense. Ormai stabilmente inserito nel sistema produttivo hollywoodiano, F. ha portato sullo [...] rinunciare alla costruzione di un ritmo serrato e a un contesto figurativo rigoroso e suggestivo. Il film ha vinto otto premiOscar, tra cui quelli per il miglior film e la migliore regia.
Ha diretto successivamente Valmont (1989), terza versione del ...
Leggi Tutto
Regista e produttore nord-americano, morto a Burbank (California) il 15 dicembre 1966. L'ultimo suo film fu Cinderella (Cenerentola, 1949). Dal 1950 rinunciò alle regie per dedicarsi non solo alla produzione [...] , e The horse with the flying tail (Il cavallo volante, 1960) e The dot and the line (1962), ritenuti entrambi meritevoli di premiOscar.
Bibl.: M. T. Poncet, W. Disney 1901-1966, in Anthologie du cinéma, III, Parigi 1968, con filmografia completa e ...
Leggi Tutto
oscar
òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...