Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] e quelle non riconosciute, sono spesso diventate film di grande successo diretti dai più importanti registi del periodo. Ottenne due premiOscar, il primo nel 1929 per la sceneggiatura originale del film Underworld (1927; Le notti di Chicago o Il ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] i tipi etnici più diversi ‒ a prove più impegnative da protagonista e attore drammatico. Nel corso della sua carriera vinse due premiOscar come attore non protagonista, nel 1953 per Viva Zapata! (1952) di Elia Kazan e nel 1957 per Lust for life ...
Leggi Tutto
Milestone, Lewis (forma anglicizzata di Milstein, Lev)
Valerio Caprara
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Kišinëv (oggi Chişinău) il 30 settembre 1895 e morto a Los Angeles il [...] di denuncia antimilitarista. In particolare, All quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo), vincitore di due premiOscar per il miglior film e per la miglior regia, costituì il suo perentorio manifesto pacifista.
Figlio di un ricco ...
Leggi Tutto
Rafelson, Bob (propr. Robert)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 febbraio 1933. Arrivato a Hollywood nella seconda metà degli [...] famiglia per salutare il padre in fin di vita. Pervaso di malinconica inquietudine, il film, candidato a quattro premiOscar (tra cui quelli per il miglior film e la migliore sceneggiatura), più che contestare l'istituzione familiare ne evidenzia ...
Leggi Tutto
Cameron, James
Roy Menarini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti [...] e di rimettersi in discussione. Con Titanic (1997) ha ottenuto uno straordinario successo, confermato nel 1998 dagli undici premiOscar ottenuti dal film, di cui uno per la regia. Dopo aver effettuato studi irregolari presso la California State ...
Leggi Tutto
Bolt, Robert
Giuliana Scudder
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Sale (Manchester) il 15 agosto 1924 e morto a Petersfield (Hampshire) il 20 febbraio 1995. Estraneo alla sperimentazione del [...] narrativi complessi come quelli affrontati per il cinema. Autore di sceneggiature di film spettacolari e di grande successo, ottenne due premiOscar: nel 1966 per Doctor Zhivago (1965; Il dottor Zivago) di David Lean e nel 1967 per A man for all ...
Leggi Tutto
Bergen, Candice (propr. Candice Patricia)
Eva Cerquetelli
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] spettacolari (The Sand Pebbles, 1966, Quelli della San Pablo, di Robert Wise con Steve McQueen, candidato a numerosi premiOscar; The adventurers, 1970, L'ultimo avventuriero, di Lewis Gilbert) che non sempre le offrirono la possibilità di mettere ...
Leggi Tutto
Douglas, Michael
Monica Cardarilli
Attore cinematografico statunitense, di madre inglese, nato a New Brunswick (New Jersey) il 25 settembre 1944. La straordinaria somiglianza con il padre, il celebre [...] One flew over the cuckoo's nest (1975; Qualcuno volò sul nido del cuculo) di Milos Forman, che vinse cinque premiOscar, e partecipando, insieme a Jane Fonda, alla produzione di The China syndrome (1979; Sindrome cinese) di James Bridges, film del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] a Beverly Hills, che raccoglie i fondi cartacei dell'Academy of Motion Picture Artsand Sciences che assegna annualmente i premiOscar.Discorso a parte meritano i musei che collezionano ed espongono gli apparati tecnologici, come per es., il Museo ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] portò alla ribalta internazionale, costituirono una vera e propria scuola, vincitrice per due decenni della maggior parte dei premiOscar per gli effetti speciali prima che la Pixar le togliesse il primato. I movimenti di macchina della battaglia ...
Leggi Tutto
oscar
òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...