• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [152]
Teatro [15]
Biografie [84]
Letteratura [65]
Musica [17]
Comunicazione [15]
Cinema [15]
Arti visive [12]
Storia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Grafica disegno incisione [4]

Ashbery, John Lawrence

Enciclopedia on line

Ashbery, John Lawrence Poeta e drammaturgo statunitense (Rochester, New York, 1927 - Hudson 2017). Dotato di una vena poetico-letteraria pressoché ininterrotta, vincitore nel 1975 del premio Pulitzer per Self-portrait  in a [...] The tennis court oath, 1962; The double dream of spring, 1970; Three poems, 1972). Nel 1975 ha vinto il premio Pulitzer per Self-portrait  in a convex mirror. La sua vena poetico-letteraria non ha mai subito interruzioni; della ricchissima produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAUTREAMONT – AVANGUARDIA – SURREALISTA – ROCHESTER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashbery, John Lawrence (2)
Mostra Tutti

Kushner, Tony

Enciclopedia on line

Kushner, Tony Drammaturgo statunitense (n. New York 1956). Cresciuto in Louisiana, attivista in movimenti politici di sinistra e per i diritti civili degli omosessuali, esordì in teatro nel 1985 con A bright room called [...] sociale, culturale ed estetica degli anni Ottanta. Per la sua capacità di inquadrare un'epoca, con quest'opera ha ricevuto il premio Pulitzer (1993). Da Angels in America è stato tratto anche un film per la tv in due puntate diretto da M. Nichols ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUISIANA – NEW YORK – GOETHE – KABUL – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kushner, Tony (1)
Mostra Tutti

Erdrich, Karen Louise

Enciclopedia on line

Erdrich, Karen Louise Erdrich, Karen Louise. – Scrittrice statunitense (n. Little Falls, Minnesota, 1954). Figlia di padre tedesco e di madre nativo-americana, è autrice di romanzi, di poesie e di letteratura per l’infanzia [...] it. 2016), Future home of the living God (2017; trad. it. 2018), la biografia di Malcolm X The night watchman (2021, Premio Pulitzer per la narrativa; trad. it. 2021), The sentence (2022; trad. it. L'anno che bruciammo i fantasmi, 2023) e The mighty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALCOLM X – MINNESOTA

Jefferson, Margo Lillian

Enciclopedia on line

Jefferson, Margo Lillian. – Critica teatrale e scrittrice statunitense (n. Chicago 1947). Già critica teatrale del New York Times, docente di Scrittura alla Columbia University, nel 1995 si è aggiudicata [...] il Premio Pulitzer per la critica. Giornalista, tra le altre testate, di Vogue, New York Magazine e The Nation, J. è inoltre autrice della biografia On Michael Jackson (2006) e di Negroland. A memoir  (2015; trad. it. 2017), testo autobiografico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MICHAEL JACKSON – PREMIO PULITZER – NEW YORK TIMES – VOGUE

Howard, Sidney Coe

Enciclopedia on line

Howard, Sidney Coe Drammaturgo statunitense (Oakland, California, 1891 - Tyring ham, Massachusetts, 1939); fu anche giornalista. La sua prima opera, Swords, fu rappresentata nel 1921. Dei numerosi lavori successivi si ricordano: [...] They knew what they wanted (premio Pulitzer 1925), The silver cord (1926), Alien corn (1931), The ghost of Yankee Doo dle (1937), Madam, will you walk?, che era in fase di allestimento quando egli morì. Adattò inoltre opere drammatiche dal francese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAXWELL ANDERSON – MASSACHUSETTS – CALIFORNIA – OAKLAND

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] della scrittura femminile allora imperanti. Così, C. Kizer (n. 1925) nella raccolta Yin (1984, vincitrice del premio Pulitzer) conduce al culmine la propria ricerca appassionata sul principio della creatività femminile, dopo esser stata celebrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] può staccarsi a posteriori come valore autonomo. Questo vale per S. Shepard (drammaturgo, regista e attore: Buried child, 1979, premio Pulitzer; Seven Plays: True West, Buried child, Curse of the starving lass, The tooth of crime, La Turista, Tongues ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

O'Neill, Eugene

Enciclopedia on line

O'Neill, Eugene Drammaturgo statunitense (New York 1888 - Boston 1953). Poeta lirico portato a esprimersi in forma drammatica per la maniera vivacemente dialettica con cui concepì la vita, O'N. accentuò ora un amaro realismo [...] a Provincetown, si associò con attori locali e cominciò nel 1914 a scrivere brevi drammi. Ha vinto tre volte il premio Pulitzer: nel 1920 (Beyond the Horizon), 1922 (Anna Christie), 1928 (Strange Interlude). Opere. I nterruppe dopo un anno gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – AFRICA MERIDIONALE – PREDESTINAZIONE – INGHILTERRA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Neill, Eugene (1)
Mostra Tutti

Rice, Elmer

Enciclopedia on line

Rice, Elmer Pseudonimo del drammaturgo statunitense Elmer Leopold Reizenstein (New York 1892 - Southampton, Inghilterra, 1967). Laureato in legge abbandonò subito la carriera legale per dedicarsi al teatro. Ottenne [...] . a un nuovo successo. Il suo interesse per i problemi sociali si rivela in Street scene (1929), che gli valse il premio Pulitzer e fu adattata a opera musicale con musiche di Kurt Weill nel 1947; We, the people (1933); Judgement day (1934); American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – KURT WEILL – GRAND TOUR – NEW YORK

MAMET, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mamet, David Patrick McGilligan Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] teatrale off-Broadway Sexual perversity in Chicago vinse l'Obie Award e con le successive ‒ tra cui Glengarry Glen Ross, premio Pulitzer nel 1984 ‒ M. si affermò come autore di grande talento. Alcuni tra i suoi lavori più ammirati sono stati adattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – BARRY LEVINSON – JONATHAN DEMME – BRIAN DE PALMA – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMET, David (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
ecopoesia
ecopoesia (eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il paesaggio sereno, campestre e la natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali