• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Letteratura [104]
Biografie [99]
Comunicazione [12]
Teatro [8]
Cinema [7]
Lingua [5]
Temi generali [3]
Musica [3]
Danza [2]
Spettacolo [2]

Colagrande, Paolo

Enciclopedia on line

Colagrande, Paolo. – Scrittore italiano (n. Piacenza 1960). Tra i fondatori della rivista L'accalappiacani, ha pubblicato racconti su Panta e Linus e collaborato con Tutto Libri della Stampa. Con il suo [...] romanzo d’esordio Fìdeg (2007) ha vinto il Premio Campiello Opera Prima. A questo sono seguiti: Kammerspiel (2008), Dioblù (2010), Senti le rane (2015, Finalista al Premio Campiello), La vita dispari (2019) e Salvarsi a vanvera (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – KAMMERSPIEL – PIACENZA – LINUS

Frizziero, Sandro

Enciclopedia on line

Frizziero, Sandro. – Scrittore italiano (n. Chioggia  1987). Abile ritrattista di vite complesse, ha esordito nella narrativa con Confessione di un NEET (2018, finalista al Premio John Fante 2019), che [...] narrative e grande capacità di disegnare profili psicologici. Tali doti sono state ampiamente confermate dal successivo Sommersione (2020, finalista al Premio Campiello), storia di una inesorabile deriva umana ambientata in un microcosmo isolano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIOGGIA – NEET

SANTUCCI, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANTUCCI, Luigi Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] fatti principali ed eventi accessori. Un risultato più persuasivo invece lo scrittore presenta con Orfeo in paradiso (1967, premio Campiello), anche perché la componente cerebrale e letteraria della sua scrittura non è più predominante. S. si rivela ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUCCI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BUFALINO, Gesualdo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920. Per molti anni si è dedicato all'insegnamento superiore, e solo nel 1980 ha esordito curando un volume di fotografie, Comiso ieri. Ha poi pubblicato [...] Diceria dell'untore (1981, premio Campiello), lungo racconto ambientato in un sanatorio siciliano nel secondo dopoguerra, in cui sono presenti gli elementi costitutivi della sua scrittura di tono alto, impreziosita da arcaismi, forme letterarie, ... Leggi Tutto
TAGS: BAUDELAIRE – L'ESPRESSO – SICILIA – COMISO – RAGUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINO, Gesualdo (3)
Mostra Tutti

BEVILACQUA, Alberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore e regista, nato a Parma il 27 giugno 1934. Nel 1955 esordisce con i quattro lunghi racconti de La polvere sull'erba per passare alla poesia con L'amicizia perduta (1961), esperienza alla quale [...] complesso rapporto delle classi sociali che la costituiscono. Così il nuovo romanzo Questa specie d'amore (1966, premio Campiello), pur narrando la storia di un fallimento coniugale con estrema attenzione alla realtà psicologica delle figure, tenta ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CALIFFA – FIRENZE – PARMA – BANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Alberto (4)
Mostra Tutti

RUSCONI, Edilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RUSCONI, Edilio Riccardo Sabbatini Giornalista, scrittore ed editore, nato a Milano l'11 novembre 1916. Si mise in luce inizialmente come scrittore, pubblicando nel 1942 un volumetto di racconti, Giorni [...] un impegno diretto nella vita letteraria. Dal 1947 fu per molti anni nella giuria del Premio Bagutta e, nel 1963, fondò, insieme con M. Valeri Manera, il Premio Campiello. Ultimamente la sua attività si è ancora allargata. Nel 1970 ha fondato la ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – PREMIO BAGUTTA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Edilio (2)
Mostra Tutti

MALERBA, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALERBA, Luigi Giuseppe Leonelli Scrittore e critico letterario, nato a Berceto (Parma) l'11 novembre 1927. Compiuti gli studi al liceo Romagnosi di Parma e laureatosi in legge, nel 1950 si trasferì [...] , ma solo progettato e assaporato. I due romanzi più recenti, Il fuoco greco (1990; premio Flaiano) e Le pietre volanti (1992; premio Campiello), sono opere con le quali l'autore sembra volersi congedare dalla vena sperimentalistica degli anni ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO '63 – NOVECENTO – FIRENZE – BERCETO – CHIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Luigi (3)
Mostra Tutti

ARPINO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p.160) Scrittore, morto a Torino il 10 dicembre 1987. L'innesto del fantasioso, dell'imprevedibile e del curioso nel conformistico vivere quotidiano induce A. ne Il primo quarto di luna (1976) [...] e nella deformazione dei sentimenti, a cui la grande città condanna il vedovo protagonista de Il fratello italiano (1980; premio Campiello). Dopo Un gran mare di gente (1981), raccolta divisa in tre parti di racconti giocati per lo più sull ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPINO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VASSALLI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VASSALLI, Sebastiano Francesca R. Scicchitano Scrittore ed editorialista, nato a Genova il 24 ottobre 1941 e morto a Casale Monferrato il 26 luglio 2015. Viaggiatore nel tempo (come recita il sottotitolo [...] , candidato al premio Nobel per la letteratura nel 2015, fu insignito del premio Campiello postumo alla carriera capolavoro: La chimera, con cui nel 1990 trionfò al premio Strega, consacrato grande scrittore da quella stessa ‘accademia’ letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEBASTIANO VASSALLI – EDOARDO SANGUINETI – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

POMILIO, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMILIO, Mario Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche [...] surrealistici e persino polemici e satirici. Ma più complessa è la problematica che affiora ne La compromissione (1965; premio Campiello) in cui, a differenza del romanzo precedente, P. determina l'ambiente storico-geografico (Teramo intorno al 1950 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – NATURALISMO – ORSOGNA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
campièllo
campiello campièllo s. m. [lat. mediev. campitellum, dim. di campus «campo»]. – A Venezia e nelle città istriane e dalmate di impronta veneziana, piazzetta ristretta (più piccola di un campo) nella quale sboccano le calli. Il Campiello, titolo...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali