VIRTANENI Artturi Ilmari
Biochimico, nato a Helsinki il 15 gennaio 1895. Studiò all'università di Helsinki dove fu allievo di O. Aschan, fu poi a Zurigo, Münster e Stoccolma (1920-24). È professore di [...] ) dell'Istituto biochimico della stessa università. Nel 1945 gli fu conferito il PremioNobelperlachimica.
Si è occupato di numerosi problemi di chimica delle fermentazioni (acido citrico, acido lattico, ecc.), di problemi di biochimica applicata ...
Leggi Tutto
Rowland, Frank Sherwood
*
Chimico statunitense, nato a Delaware (Ohio) il 28 giugno 1927. Compiuti gli studi in scienze presso la Wesleyan University (1948), si è laureato nel 1951 in chimica alla University [...] of California, Irvine. Nel 1995 è stato insignito, con M. Molina e P. Crutzen, del premioNobelperlachimicaper i suoi studi sulla chimica dell'atmosfera, che hanno confermato il ruolo attivo dei clorofluorocarburi nei processi responsabili della ...
Leggi Tutto
KENDROW, John Cowdery, Sir
Biologo molecolare, nato a Oxford il 24 marzo 1917. Studiò a Cambridge, laureandosi in chimica nel 1939. Negli anni della guerra fece parte di vari organismi di ricerca militari. [...] descritta da L. Pauling e coll.). Dopo lo studio della mioglobina K. intraprese quello dell'emoglobina e della lisozima. Per l'insieme delle sue ricerche di strutturistica gli è stato conferito, nel 1962, il premioNobelperlachimica. ...
Leggi Tutto
WIELAND, Heinrich Otto
Chimico, nato a Pforzheim, Baden, il 4 giugno 1877, morto a Monaco di Baviera il 5 agosto 1957; prof. di chimica a Monaco, direttore, dopo il raggiungimento dei limiti di età, [...] del Chemisches Staatsinstitut di Monaco. PremioNobelperlachimicaper il 1927.
Ha svolto importanti ricerche di chimica organica (azione degli ossidi di azoto sui doppî legami, idrazina, radicali liberi, alogenazione e nitrazione del benzene, ecc ...
Leggi Tutto
RICHARDS, Theonore William
Chimico, nato a Germantown, Pa. (Stati Uniti) il 31 gennaio 1868, morto a Cambridge, Mass., il 2 aprile 1928; dal 1901 pr fessore di chimica alla Harvard University; si dedicò [...] termo-chimica, per le quali ideò un calorimetro adiabatico; poi studiò la compressibilità degli elementi e dei loro composti. I risultati delle sue ricerche sono affidati a, più di 300 memorie; nel 1914 gli fu conferito il premioNobelperlachimica ...
Leggi Tutto
McMILLAN, Edwin Mattison
Fisico americano, nato a Redondo Beach, Calif., il 18 settembre 1907. Dal 1946 professore alla univ. di California. PremioNobelperlachimicaper il 1981, insieme a G. Th. [...] atomico 93 (nettunio), fu scoperto appunto da M. e da P. Abelson nel 1940. Scoprì successivamente con G. Th. Seaborg e altri il plutonio. Indipendentemente dal russo V. I. Veksler e quasi simultaneamente ad esso sviluppò la teoria del sincrotrone. ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] del lavoro precedentemente svolto a Berkeley nel campo di ricerca che egli considerava suo per eccellenza, quello della radiochimica: quando il premioNobelperlachimica del 1951 era stato assegnato al solo Seaborg, Segrè si era sentito defraudato ...
Leggi Tutto
fotolisi
fotòlisi [Comp. di foto- e -lisi] [CHF] [OTT] Sinon. di fotodecomposizione: v. cinetica chimica: I 605 a. ◆ [CHF] [OTT] F. a lampi di luce: metodo di ricerca chimico-fisica basato sull'impiego [...] . Questo metodo, che fu ideato da R.W.Norrish e G. Porter nel 1949, e per il quale a questi autori fu conferito nel 1967 il premioNobelperlachimica, è applicabile in un ampio intervallo di temperature a sistemi gassosi, liquidi o solidi, e offre ...
Leggi Tutto
Curie, nata Sklodowska, Marie
Curie 〈kürì〉, nata Sklodowska, Marie [STF] (Varsavia 1867 - Sancellemoz 1934) Sposò nel 1897 Pierre C.; al loro comune lavoro, furono dovuti, sino alla tragica e prematura [...] del radio, principalmente), che fruttò loro, insieme a H. Becquerel, il premioNobelperla fisica nel 1903; ebbe un secondo premioNobel, perlachimica, nel 1911 per i suoi risultati successivi; fu dal 1908 prof. di fisica nell'univ. di Parigi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] (1946), anche se le prime determinazioni di età furono eseguite l'anno successivo. Per tale scoperta W.F. Libby ricevette il premioNobelperlachimica nel 1960. La sua felice intuizione consiste nel fatto che egli ipotizzò, nel corso di studi sulle ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...