MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] fu assegnata una borsa della Fondazione Alessandro Volta per studi all’estero. La sua scelta cadde sul laboratorio di H.O. Wieland, al quale nel 1927 era stato assegnato il premioNobelperlachimicaper le sue ricerche sugli acidi biliari. Dopo il ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] tenere conferenze e lezioni in molte università di tutto il mondo, la presenza del premioNobelperlachimica del 1973 Geoffrey Wilkinson al Simposio organizzato nel 1981 a Firenze per il compimento dei suoi settant’anni.
Anche dopo il collocamento ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] leurs principales applications pronunciato in occasione del ritiro del premioNobelperlachimica, lo stesso Grignard citò Oddo due volte e ripropose la formula del C-magnesilpirrolo. Nella chimica organica, il nome di Oddo rimane legato e ricordato ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica
Genetista alla Harvard Medical School, 58 anni, un vegano alto quasi due metri, ha scritto un libro sulla biologia sintetica, e [...] è così assorbito dalla ricerca biochimica da disertare le lezioni. Per fortuna c’è Harvard pronta ad accoglierlo, sotto la guida di Walter Gilbert. Insieme al futuro premioNobelperlachimica, il giovane Church mette a punto uno dei primi metodi ...
Leggi Tutto
materiali organici funzionali
materiali orgànici funzionali locuz. sost. m. pl. – Ampia categoria di materiali funzionali (concepiti cioè per svolgere una o più funzioni specifiche) costituiti da molecole [...] merito di A. Heeger, A. Mac Diarmid e H. Shirakawa (ai quali è stato assegnato il premioNobelperlachimica nel 2000) che il poliacetilene, opportunamente drogato, era in grado di condurre l’elettricità (primo caso di polimero conduttore), e nella ...
Leggi Tutto
sintesi asimmetrica
sìntesi asimmètrica locuz. sost. f. – In chimica, reazione di sintesi nella quale, partendo da sostanze non chirali, si ottiene un prodotto chirale contenente uno dei due enantiomeri [...] sono le idrogenazioni e le ossidazioni (epossidazione, bisidrossilazione) di doppi legami carbonio-carbonio, la cui importanza è stata riconosciuta con l'assegnazione del premioNobelperlachimica nel 2001 a W.S. Knowles, R. Noyori e K.B. Sharpless ...
Leggi Tutto
fluoro
Francesca Turco
L'elemento che reagisce con tutti gli altri
Il fluoro è il più attivo degli elementi chimici; allo stato elementare è molto pericoloso, ma quando si unisce ad altri elementi forma [...] ad altri elementi ed è molto difficile separarlo; il chimico che per primo riuscì a isolarlo fu il francese Henri Moissan, premiatoper i suoi lavori sul fluoro nel 1906 con il premioNobelperlaChimica.
Quando il fluoro è unito ad altri elementi ...
Leggi Tutto
estremofilia
estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] ’enzima polimerasi (PCR, Polymerase chain reaction). Grazie a questa invenzione Kary Mullis ha ottenuto nel 1993 il premioNobelperlachimica. Tale tecnica si basa sulla denaturazione del DNA ad alta temperatura, con separazione delle due catene e ...
Leggi Tutto
quasicristallo
(o quasi-cristallo) s. m. – Materiale solido dotato di proprietà tipiche dei normali cristalli, ma la cui struttura estesa non è ottenibile dalla ripetizione periodica della cella unitaria [...] da D. Shechtman (al quale è stato per questo assegnato il premionobelperlachimica nel 2011), ha rappresentato una novità rilevante perla cristallografia, perché ha indotto a modificare la tradizionale bipartizione dei solidi tra cristallini e ...
Leggi Tutto
orbitali di frontiera
Andrea Ciccioli
Denominazione usata per indicare, nell’ambito della teoria degli orbitali molecolari, i due orbitali di una molecola che si trovano al confine tra quelli occupati [...] del sec. XXI, e per il quale questo chimico giapponese è stato insignito del premioNobelperlachimica nel 1981. Nella teoria l’interazione tra gli orbitali HOMO e LUMO è favorita se la differenza in energia tra loro è piccola; l’entità della ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...