struttura sopramolecolare
Danilo De Rossi
Entità chimica (anche detta supramolecolare) costituita da un aggregato di diverse specie molecolari legate fra loro da interazioni non covalenti. Queste interazioni, [...] seconda metà del XX sec. sono state ottenute strutture sopramolecolari controllate per via sintetica. Questi studi sono culminati nel 1987 con l’attribuzione del premioNobelperlachimica a Jean-Marie Lehn, Donald J. Cram, Charles J. Pedersen, che ...
Leggi Tutto
ciclo di Mitchell
(*)
Detto anche teoria chemiosmotica, prende il nome da Peter D. Mitchell, premioNobelperlachimica nel 1978. Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa [...] si accompagna la traslocazione di protoni attraverso la membrana stessa, che genera un gradiente chimico ed pompaggio di protoni attraverso la membrana, la forza motrice protonica fornisce l’energia libera da utilizzare perla sintesi di ATP: ...
Leggi Tutto
Suzuki, Akira
Suzuki, Akira. – Chimico giapponese (n. Mukawa 1930). Ha ottenuto il PhD presso la Hokkaido University nel 1959 e presso la stessa università ha svolto tutta la sua attività fino al 1994, [...] rappresenta uno stadio importante di molte sintesi complesse di sostanze naturali e di farmaci. Per i suoi contributi alla chimica organica sintetica, S. è stato insignito del premioNobelperlachimica nel 2010 insieme a R.F. Heck e E.-i. Negishi. ...
Leggi Tutto
antropocene
(Antropocene), s. m. Periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione dell’ambiente terrestre.
• Di questi eventi, solo il terremoto ha cause [...] , Messaggero Veneto, 29 ottobre 2016, p. 50).
- Composto mediante la giustapposizione dei confissi antropo- e -cene.
- Termine coniato nel 2000 da Paul Crutzen, premioNobelperlaChimica nel 1995.
- Già attestato nell’Unità del 9 gennaio 2003 ...
Leggi Tutto
elettrospray
s. m. – Fenomeno (anche elettronebulizzazione) per il quale un liquido sottoposto a una tensione elettrica elevata viene disperso in forma di minuscole goccioline. A partire dalla fine degli [...] specie. Lo sviluppo del metodo di ionizzazione per e., da parte soprattutto di J. B. Fenn, premioNobelperlachimica nel 2002, ha permesso di superare questo ostacolo, aprendo la strada alla possibilità di studiare macromolecole quali proteine ...
Leggi Tutto
van't Hoff Jacobus Hendricus
van't Hoff (o Van't Hoff) 〈vant 'òf〉 Jacobus Hendricus [STF] (Rotterdam 1852 - Berlino 1911) Prof. di chimica nelle univ. di Utrecht, Amsterdam e Berlino; ebbe il premio [...] Nobelperlachimica nel 1901 per le sue ricerche sugli equilibri chimici e sulla pressione osmotica nelle soluzioni; socio straniero dei Lincei (1901). ◆ [CHF] Equazione di v. dell'equilibrio chimico: dà la dipendenza dalla temperatura della ...
Leggi Tutto
catalizzatori al palladio
catalizzatóri al pallàdio. – Gruppo di catalizzatori organometallici contenenti palladio, in grado di favorire le reazioni di formazione di nuovi legami carbonio-carbonio. Reazioni [...] del palladio. L'importanza dei processi di formazione di nuovi legami carbonio-carbonio mediante catalizzatori al palladio è stata riconosciuta con l'assegnazione del premioNobelperlachimica nel 2010 a Heck, E. Negishi (v.) e A. Suzuki (v.). ...
Leggi Tutto
Negishi, Ei-ichi
Negishi, Ei-ichi. – Chimico giapponese (n. Changchun, Cina, 1935). Dopo avere studiato presso l’università di Tokyo, ha conseguito il PhD nel 1963 presso la University of Pennsylvania [...] N. o accoppiamento di N.) era la formazione di un nuovo legame singolo la presenza di gruppi funzionali sensibili nel partner di reazione. Per i suoi contributi alla chimica organica sintetica, N. è stato insignito del premioNobelperlachimica ...
Leggi Tutto
Porter George
Porter 〈pòotë〉 George [STF] (n. Stainforth, Yorkshire, 1902) Prof. di chimica fisica prima nell'univ. di Sheffield (1955) e dal 1963 nella Royal Institution di Londra; nel 1967 ha ottenuto, [...] insieme a G.W. Norrish, il premioNobelperlachimicaper le sue ricerche sulle reazioni estremamente veloci, effettuate con il metodo della fotolisi a lampi di luce (→ fotolisi); socio straniero dei Lincei (1987). ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] Mezzi di contrasto con caratteristiche chimiche diverse sono impiegati di routine per aumentare le informazioni diagnostiche primo apparecchio TC, rivoluzionando la diagnostica medica. Fu insignito del premioNobelperla Medicina nel 1979, con ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...