GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] sodio (fu in questa circostanza che il futuro premioNobelperlachimica G. Natta cominciò a interessarsi dei polimeri sintetici mettendo a punto alcuni metodi per ottenere il butadiene). La produzione della gomma buna fu intrapresa dalla Pirelli ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] più rinomati centri di ricerca dell'epoca, collaborando con maestri la cui attività scientifica venne riconosciuta universalmente con l'assegnazione del premioNobelperlachimica.
Al Politecnico di Zurigo, nel laboratorio diretto da Leopold Ruzicka ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica
Genetista alla Harvard Medical School, 58 anni, un vegano alto quasi due metri, ha scritto un libro sulla biologia sintetica, e [...] è così assorbito dalla ricerca biochimica da disertare le lezioni. Per fortuna c’è Harvard pronta ad accoglierlo, sotto la guida di Walter Gilbert. Insieme al futuro premioNobelperlachimica, il giovane Church mette a punto uno dei primi metodi ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] di sistemi di atomi a bassissima temperatura (c. atomi) hanno permesso di ottenere la c. di Bose-Einstein in gas di atomi alcalini. Per questi risultati è stato assegnato il premioNobelperla fisica nel 2001 a E.A. Cornell, W. Ketterle e C.E ...
Leggi Tutto
Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premioNobel.
Vita e attività
Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] svedese delle scienze relativamente ai premiperla fisica, perlachimica e per le scienze economiche, il Karolinska Institutet per il premioperla fisiologia o la medicina, l'Accademia svedese per il premioperla letteratura; è invece affidata a ...
Leggi Tutto
Biochimico italiano di origine svizzera (Neuchâtel 1907 - Roma 1992). Direttore di laboratorio all'Ist. Pasteur di Parigi (1939-47) e all'Ist. superiore di sanità di Roma (1947-64), prof. di farmacologia [...] relazioni tra attività biologica e struttura chimica. Ha studiato l'attività antibatterica della para-amminofenilsolfammide, l'azione dei simpatolitici e curari sintetici, ecc.; premioNobelperla medicina (1957) per le sue ricerche sui curarosimili ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (South Norwalk, Connecticut, 1886 - Rahway, New Jersey, 1972), prof. di chimica fisiologica e direttore della sezione di biochimica presso la fondazione Mayo di Rochester (Minnesota). [...] e cristallizzò quasi contemporaneamente a T. Reichstein, nel 1936, e che poi introdusse in terapia, nel 1948-49, unitamente a P. S. Hench, nel 1950 gli fu conferito il premioNobelperla medicina o la fisiologia con P. S. Hench e T. Reichstein. ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] stesso anno è stato insignito del PremioNobelperla fisica “perla scoperta dell’interazione tra disordine e degli studi di Roma «La Sapienza». Nel 1986 gli è stato conferito il premio Feltrinelli perla fisica, chimica e applicazioni; dal 1987 ...
Leggi Tutto
Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia [...] la concezione allora accreditata che la funzione preceda la forma, ha stabilito che le strutture del sistema nervoso sono determinate geneticamente e che una specificità chimica è stato conferito il premioNobelperla fisiologia o la medicina, che ha ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense (Lansing, Iowa, 1918 - Seattle, Washington, 2009). Ha scoperto la fosforilazione reversibile delle proteine, processo di trasferimento dei gruppi fosfato dell'ATP [...] a E. Fischer, gli è stato assegnato il premioNobelperla medicina o fisiologia.
Vita e attività
Laureatosi in medicina al 1977 ha diretto il dipartimento di chimica biologica della University of California, per poi tornare a Seattle, in quello di ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...