DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] 'autunno 1899, dopo aver conseguito la maturità, incominciò a Lipsia i suoi studi di chimica e zoologia. Nel 1903 si (1955) e Giessen (1955). Nel 1932 fu candidato al premioNobelperla pace.
Gli scritti del D. vertono sulla Stazione: Carattere e ...
Leggi Tutto
Chimico (Pforzheim, Baden, 1877 - Starnberg, Monaco di Baviera, 1957); professore di chimica organica a Monaco (1913) e a Friburgo (1921), direttore (1925) del Chemisches Staatsinstitut di Monaco. Nel [...] di azoto alle olefine. La seconda fase della sua carriera fu dedicata alla chimica delle sostanze organiche naturali. e dei veleni dei rospi. Nel 1927 fu insignito del premioNobelper le sue ricerche sulla struttura dell'acido colico e di altri ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] di chimica quale capo reparto. Nello stesso tempo venne nominato segretario aggiunto del Comitato nazionale perlachimica del stava orientando l'attività del laboratorio di chimica biologica diretto dal premioNobel E. B. Chain. In questo settore ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] Pasadena diretto dal futuro premioNobel Thomas H. Morgan. La permanenza negli Stati Uniti Padoa a margine del suo lavoro perla monografia, dimostrano come si dedicasse con , fisiologia della fecondazione, chimica degli ormoni e inversione ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] nel 1963 all’attribuzione del premioNobel allo stesso Natta, unitamente al chimico tedesco Karl Ziegler. La formazione metallo-catalizzata di legami carbonio-carbonio accrebbe l’interesse di Pino perlachimica organometallica, in particolare in ...
Leggi Tutto
Capécchi, Mario Renato. - Genetista italiano naturalizzato statunitense (n. Verona 1937). Dopo gli studi in chimica e fisica, ha conseguito il dottorato in biofisica all’Università di Harward nel 1967. [...] of Sciences e della European Academy of Sciences (dal 2002), ha vinto il premioNobel nel 2007 in fisiologia e medicina insieme a Oliver Smithies e Martin Evans perla ricerca sulle cellule staminali embrionali. Dal 2008 è socio straniero dei Lincei ...
Leggi Tutto
Chimico (Buckinghamshire 1942 - Nottinghamshire 2018). Specializzatosi in chimica organica all'univ. di Cambridge (1963), si è trasferito negli USA per lavorare al Salk Institute di San Diego (1966-69), [...] ha coordinato il programma internazionale di ricerca Progetto Genoma Umano, al fine di mappare l'intera sequenza del genoma umano (2000). È stato insignito del premioNobel (2002) perla fisiologia o la medicina insieme a S. Brenner e H. R. Horvitz. ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco (Monaco 1911 - ivi 1979), dal 1947 professore all'univ. di Monaco e direttore dell'Istituto Max Planck di chimica cellulare. Riallacciandosi alle ricerche di K. E. Bloch e D. Rittenberg, [...] aspetti del metabolismo del colesterolo e degli acidi grassi, aprirono nuove prospettive nell'interpretazione patogenetica e nella terapia dell'aterosclerosi e valsero a L., unitamente a Bloch, il premioNobel 1964 perla medicina o la fisiologia. ...
Leggi Tutto
Biochimico di origine tedesca (Königsberg 1899 - Poughkeepsie, New York, 1986). Emigrato, in seguito alle persecuzioni antisemitiche, a Copenaghen, si recò poi negli USA, dove fu nominato prof. di chimica [...] e direttore delle ricerche al Massachusetts general hospital. PremioNobel 1953 perla medicina o la fisiologia (assieme a H. A. Krebs), in riconoscimento dei suoi contributi scientifici e segnatamente per aver scoperto il coenzima A, composto di ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] un impiego presso un'azienda produttrice di energia elettrica perla Toscana;la madre, classe 1887, aveva il diploma di maestra e elementi chimici negli interni stellari. Nel 1983, infatti, Fowler ottenne il PremioNobel proprio per questi studi ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...