Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] quali, nel 1964, fu assegnato il premioNobelperla medicina quale riconoscimento per questo interessante lavoro.
‛Ramificazione' dell' agli ultimi stadi e, mediante lo studio della chimica dei metaboliti da essi isolati, venne infine chiarito ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premioNobelperla medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] premiato insieme a Domagk nel 1939, ma solo nel 1957 venne insignito del Nobelper i suoi studi sugli antistaminici e i composti curarici.
Dopo laChimica terapeutica. In un momento difficile per l'Italia, Bovet si trasferì e prese senza esitazione la ...
Leggi Tutto
sinapsi
Igor Branchi
Struttura specializzata che consente la comunicazione tra due elementi nervosi o tra un elemento nervoso e un effettore, sia esso contrattile o secretorio. Fu Charles Scott Sherrington [...] (premioNobelperla medicina) che nel 1897 introdusse il termine synapsis per indicare il punto di contiguità e discontinuità tra due cellule nervose. Solo a metà del secolo scorso le tecniche di microscopia elettronica hanno permesso di avere la ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] Per dirla con l'efficace espressione del premioNobelper l'economia P. Samuelson, la teoria dell'equilibrio economico generale è la dalla modellizzazione di fenomeni fisico-chimici. Un tipico modello perla descrizione della dispersione di una ...
Leggi Tutto
HILL, Archibald Vivian
Fisiologo, nato a Bristol il 26 settembre 1886. Studiò a Cambridge, dove fu fellow del Trinity College (1910-16), poi del King's College (1916); nel 1920 ebbe la cattedra di fisiologia [...] dei muscoli, alla produzione del calore nei nervi, alla chimica fisiologica del sangue e dei tessuti, ecc. Ha scritto università e membro di numerose accademie (socio straniero dei Lincei); ha avuto, con O. Meyerhof, il premioNobelper il 1922. ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] equivalente a quello del sequenziamento del genoma umano, determinò perla prima volta la struttura chimica di una proteina: l'insulina. Sanger fu insignito del premioNobelper questa scoperta nel 1958 e ricevette il prestigioso riconoscimento una ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Urbana, Illinois, 1922 - Los Gatos, California, 1993). Laureato alla Cornell University, assistente, poi prof. di chimica organica e successivamente di biochimica e biologia molecolare [...] San Diego, California). Si occupò dapprima della chimica organica dei prodotti naturali, poi della biosintesi determinò la struttura stabilendo la sequenza dei nucleotidi. Nel 1968 gli fu assegnato il premioNobelperla medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
WALD, George
Claudio Massenti
Fisiologo, nato a New York l'8 novembre 1906. Ha svolto attività di studio e di ricerca alla New York University, alla Columbia University, al Kaiser Wilhelm Institut di [...] H. K. Hartline, è stato insignito del premioNobelperla fisiologia o medicina per le scoperte relative ai fenomeni biochimici della visione.
le tappe successive del processo chimico che in assenza di luce consente la ricostituzione dell'11-cis- ...
Leggi Tutto
TATUM, Edward Lawrie
Biologo americano, nato il 14 dicembre 1909 a Boulder, Colorado, laureato in scienze (biochimica) nel 1934 nell'università del Wisconsin. Nel 1934-35 lavorò a Utrecht (Olanda) in [...] americana di chimicaperla "classica scoperta" fatta nel 1947 insieme a Joshua Lederberg della riproduzione sessuale e della ricombinazione genetica nei batterî (Escherichia coli). Nel 1958 gli fu conferito il premioNobelperla medicina.
Si ...
Leggi Tutto
WAKSMAN, Selman A
Microbiologo, nato a Priluki, Ucraina, il 2 luglio 1888. Trasferitosi nel 1910 negli S. U. A., dove si naturalizzò nel 1916, divenne prof. di microbiologia del suolo alla stazione sperimentale [...] premioNobelperla fisiologia e la medicina in riconoscimento dei suoi memorabili contributi in campo microbiologico e segnalatamente perla scoperta e la in questa App.). Al W. si deve anche la scoperta di altri antibiotici (tra cui actinomicina, ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...