Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] del premioNobelperla fisica nel perla scala dell'idrogeno, il 13C della stessa sostanza perla scala del carbonio e il 31P dell'H3PO4 a una determinata concentrazione perla scala del fosforo.
Riportiamo i valori di δ in diversi gruppi chimici ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] modo misterioso e complesso; questo fatto indica che la composizione chimica del gas galattico da cui le stelle si sono dell'idrogeno fu assegnato a Bethe nel 1967 il premioNobelperla fisica). Probabilmente l'alta velocità di questo processo nelle ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] quali, nel 1964, fu assegnato il premioNobelperla medicina quale riconoscimento per questo interessante lavoro.
‛Ramificazione' dell' agli ultimi stadi e, mediante lo studio della chimica dei metaboliti da essi isolati, venne infine chiarito ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] di fisica; nel 1921 ricevette il premioNobelperla fisica perla sua teoria dell'effetto fotoelettrico; nello stesso c. ◆ [CHF] Legge di E.: in una reazione chimica, ove sia necessaria energia elettromagnetica, ogni molecola che prende parte ...
Leggi Tutto
Kendall, Edward Calvin
Biochimico statunitense (South Norwalk, Connecticut, 1886 - Rahway, New Jersey, 1972). Prof. di chimica fisiologica e direttore della sezione di biochimica presso la fondazione [...] campo sintetizzò l’11-deidrocorticosterone (1944) e chiarì la struttura e gli effetti biologici del cortisone, che egli (1948-49), unitamente a P.S. Hench. Con questi colleghi condivise, nel 1950, il premioNobelperla medicina o la fisiologia. ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Manchester 1865 - Bourne End 1940); con H. von Euler, capo del reparto biochimico del Lister Institute di Londra; prof. di biochimica (1912) all'università di Londra. Membro della Royal [...] Journal. Le sue importanti ricerche sul ruolo degli enzimi fosforilanti nella fermentazione alcolica gli valsero il premioNobel 1929 perlachimica insieme a H. von Euler. Scrisse, in collaborazione con F. C. Garrett, Elementary course of practical ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1835 - Monaco 1917), allievo di R. W. Bunsen e di F. A. Kekulé, noto per importanti ricerche di chimica organica (indaco, urea, ftaleine, basi piridiche, nitrosocomposti, terpeni, poliacetileni, [...] dell'indaco e sulla natura chimica dei barbiturici. Per tali contributi e per altri relativi all'industria chimica (coloranti, composti idroaromatici, ecc.) gli fu conferito il premioNobel (1905) perlachimica; dalla sua scuola sono usciti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] concetto che gli enzimi proteici sono le uniche macromolecole biologiche responsabili della c. biologica, e che sono valse il premioNobel 1989 perlachimica a T. R. Cech. Quello che è stato dimostrato con certezza è che esistono alcuni tipi di RNA ...
Leggi Tutto
JOLIOT-CURIE, Irène
Nata a Parigi il 12 settembre 1897, da Pierre e Marie Skłodowska Curie, seguị gli studî di fisica e matematica alla facoltà di scienze di Parigi. Dal 1920 frequentò l'Institut du [...] il diploma di docteur ès sciences. Nel 1935 ottenne, insieme con il marito, il premioNobel 1935 perlachimica: questo premio coronò la scoperta della radioattività artificiale. Dal giugno al settembre 1936 fu sottosegretario di stato alla ricerca ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] di Berlino e infine (1940) direttore della sezione di fisica della Cornell Univ., a Itacha; ebbe il premioNobel nel 1936 perlachimicaper i suoi studi sulla struttura delle molecole. ◆ Approssimazione di D.: è quella adottata nella teoria di D ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...