Mayer Maria nata Goeppert
Mayer 〈màiër〉 Maria nata Goeppert [STF] (Katowice 1906 - San Diego, California, 1972) Prof. di chimica nell'univ. di San Diego (1960). Perla sue ricerche teoriche sul nucleo [...] atomico ebbe il premioNobelperla fisica nel 1963, insieme a J.H.D. Jensen. ◆ [FNC] Modello di M.: il modello a strati del nucleo atomico, la cui teoria fu elaborata e pubblicata da M. nel 1948-49: v. modelli nucleari: IV 56 b. ...
Leggi Tutto
Chimico (Pforzheim, Baden, 1877 - Starnberg, Monaco di Baviera, 1957); professore di chimica organica a Monaco (1913) e a Friburgo (1921), direttore (1925) del Chemisches Staatsinstitut di Monaco. Nel [...] di azoto alle olefine. La seconda fase della sua carriera fu dedicata alla chimica delle sostanze organiche naturali. e dei veleni dei rospi. Nel 1927 fu insignito del premioNobelper le sue ricerche sulla struttura dell'acido colico e di altri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] premioNobel, fu chiamato alla cattedra di Berlino. Fischer notò il sorgere di incipienti problemi strutturali, in quanto la sua interesse perlachimica, e che i membri dirigenti, principalmente accademici, desideravano mantenere. La creazione ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] di chimica quale capo reparto. Nello stesso tempo venne nominato segretario aggiunto del Comitato nazionale perlachimica del stava orientando l'attività del laboratorio di chimica biologica diretto dal premioNobel E. B. Chain. In questo settore ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] nel 1963 all’attribuzione del premioNobel allo stesso Natta, unitamente al chimico tedesco Karl Ziegler. La formazione metallo-catalizzata di legami carbonio-carbonio accrebbe l’interesse di Pino perlachimica organometallica, in particolare in ...
Leggi Tutto
Chimico (Buckinghamshire 1942 - Nottinghamshire 2018). Specializzatosi in chimica organica all'univ. di Cambridge (1963), si è trasferito negli USA per lavorare al Salk Institute di San Diego (1966-69), [...] ha coordinato il programma internazionale di ricerca Progetto Genoma Umano, al fine di mappare l'intera sequenza del genoma umano (2000). È stato insignito del premioNobel (2002) perla fisiologia o la medicina insieme a S. Brenner e H. R. Horvitz. ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premioNobel [...] chimiciper quasi due secoli. Per lungo tempo, misure nel dominio dei tempi veloci hanno rappresentato un problema insolubile perla mancanza di strumenti adatti. Con la De Feyter, G. Schweitzer, with the Nobel lecture of A. Zewail, Weinheim-New York ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 356)
In questi ultimi anni lachimica dei chelati ha continuato a svilupparsi perla scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] nel 1987 del premioNobel.
I chelati sono usati anche in agricoltura (soprattutto complessi dell'EDTA o derivati) per combattere le microcarenze dalle radici delle piante.
Tra i chelanti usati perla loro azione sequestrante al fine di rimuovere dall ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] che utilizzano questa energia chimicaperla riduzione del diossido di carbonio e la produzione di carboidrati. Queste proposto perla prima volta da H. A. Krebs e W. A. Johnson nel 1937. Sir Krebs per questa scoperta ricevette il premioNobel ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] (NTX), principio tossico dell'anellide marino Lumbriconereis heteropoda, fu isolata perla prima volta da S. Nitta (1941); la sua struttura chimica venne identificata come 4-N,N-dimetilammino-1 ,2-ditiolano. Uno dei suoi numerosi derivati ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...