Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] che utilizzano questa energia chimicaperla riduzione del diossido di carbonio e la produzione di carboidrati. Queste proposto perla prima volta da H. A. Krebs e W. A. Johnson nel 1937. Sir Krebs per questa scoperta ricevette il premioNobel ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] (NTX), principio tossico dell'anellide marino Lumbriconereis heteropoda, fu isolata perla prima volta da S. Nitta (1941); la sua struttura chimica venne identificata come 4-N,N-dimetilammino-1 ,2-ditiolano. Uno dei suoi numerosi derivati ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] Nel 1953 il biochimico S.L. Miller (1930-2007), sotto la guida del premioNobel H.C. Urey, provò a simulare l'ambiente della Terra di 2010, e per l'analisi chimica della cometa Churymov Gerasimenko, prevista dalla missione europea Rosetta per il 2014 ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...