La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] che uno scienziato del JPL si congratulò ironicamente con i russi perla scoperta di un nuovo pianeta, visto che certamente non si poteva il National Radioastronomical Observatory. Ha ricevuto il premioNobelperla fisica nel 2002.
Nel 1960, con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Alamos, cooptò un gran numero di fisici e di chimici affinché collaborassero con i tecnici specializzati nella lavorazione dei metalli contributo maggiore (riconosciuto con l'assegnazione del premioNobelperla fisica nel 2000) venne da due fisici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e a Max Planck nel 1918 di ottenere il premioNobelperla fisica. Il credito scientifico dei direttori del Physikalisch- pubblico.
Di norma gli strumenti perlachimica, molti dei quali erano identici a quelli perla fisica, erano meno costosi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] a Bethe il premioNobelperla fisica nel 1967.
Bethe era convinto che nelle condizioni esistenti la sintesi degli elementi più pesanti non fosse possibile all'interno delle stelle. Gamow pensò che gli elementi chimici potessero essersi generati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] loro il premioNobelperla fisica nel 1995.
L'impiego scientifico dei reattori nucleari rese evidente l'utilità, perla ricerca, esatta frequenza della luce in modo da procurare variazioni chimiche negli atomi, o nei composti contenenti 235U ma non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dove si evidenzia che il potenziale chimico coincide con il livello di Fermi premiNobel sono stati conferiti per i risultati ottenuti nello studio dei semiconduttori: nel 1956 a Shockley, Bardeen e Brattain per il transistor; nel 1973 a Esaki perla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] la produzione e la purificazione chimica del minerale di uranio destinato ad alimentare i reattori nucleari e fu per questo -Györgyi (1893-1986) premioNobel nel 1937 perla medicina o la fisiologia, avviò la transizione della scienza magiara verso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] quasi assoluta di reazioni chimiche. L'elio allo stato puro era stato ottenuto perla prima volta tra il 1895 che valse loro il premioNobel nel 1972.
Superfluidità
Quando, nel 1911, Kamerlingh Onnes scoprì che la densità dell'elio raggiungeva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] la risorsa rappresentata dai suoi scienziati. Furono assegnati alle truppe i due più valenti fisici sperimentali del paese, William Lawrence Bragg (1870-1971) e Henry G.J. Moseley (1887-1915): il primo stava per essere insignito del premioNobel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] intollerabile per Fermi, la cui moglie Laura era di origini ebraiche. Come avvenne in Germania e in Austria, anche in Italia molti intellettuali si videro costretti a emigrare; l'occasione si presentò con il conferimento a Fermi del premioNobel. In ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...