L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] premioNobel, fu chiamato alla cattedra di Berlino. Fischer notò il sorgere di incipienti problemi strutturali, in quanto la erano, perla maggior parte, aspiranti chimici, bensì studenti di altre facoltà, in particolare di farmacia e di medicina; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di sindromi neurologiche. Il premioNobelperlafisiologia e medicina, assegnato nel 1906 a Camillo Golgi per i suoi lavori sulla Orsini (n. 1929), ma la legge divenne nota come ‘legge Basaglia’ oper riconoscere la centralità dell’opera di questo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] iscrisse alla facoltà di medicina a Pavia, ospite fisiologo sperimentale. Dopo un periodo di scarso interesse perlafisiologia maturi, e gli stadi giovanili, o avanotti. Lo scienziato danese G non ottenne il premioNobel ebbe però molti ...
Leggi Tutto
Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia [...] d'informazioni visuo-spaziali e il ricordo di immagini iconiche. Per le sue ricerche sulla fisiologia degli emisferi cerebrali nel 1981 gli è stato conferito il premioNobelperlafisiologiaolamedicina, che ha diviso con D. H. Hubel e T. N ...
Leggi Tutto
Medico patologo australiano (Adelaide 1937 - Perth 2024). Dopo gli studî e la specializzazione presso la University of Adelaide (1961), è stato ammesso al Royal college of Pathologists of Australasia (1967). [...] successivamente permesso di individuare l'Helicobacter pylori, batterio che causa l'ulcera peptica e duodenale (1983). Per tale scoperta gli è stato attribuito il premioNobelperlamedicinaofisiologia (2005), insieme allo stesso B. J. Marshall. ...
Leggi Tutto
Genetista e biochimico statunitense (n. Sumpter, Carolina del Sud, 1940), prof. di medicina interna (1976), poi di genetica molecolare (1977) alla University Texas southwestern medical school di Dallas. [...] collaborazione con M. S. Brown, sistematiche e fondamentali ricerche sul metabolismo del colesterolo, in condizioni normali e patologiche, coronate con il conferimento (1985), a entrambi gli autori, del premioNobelperlamedicinaofisiologia. ...
Leggi Tutto
Etologo austriaco (Vienna 1903 - Altenberg, Austria, 1989). Direttore dal 1950 dell'Istituto di fisiologia del comportamento del Max-Planck-Institut di Seewiesen (Baviera), studiò il comportamento degli [...] considerato il fondatore) e alla psicologia comparata, specialmente per quanto riguarda la distinzione tra comportamenti istintivi e comportamenti acquisiti. Nel 1973 ricevette il premioNobelperlamedicinaofisiologia insieme con K. V. Frisch e N ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (South Norwalk, Connecticut, 1886 - Rahway, New Jersey, 1972), prof. di chimica fisiologica e direttore della sezione di biochimica presso la fondazione Mayo di Rochester (Minnesota). [...] e cristallizzò quasi contemporaneamente a T. Reichstein, nel 1936, e che poi introdusse in terapia, nel 1948-49, unitamente a P. S. Hench, nel 1950 gli fu conferito il premioNobelperlamedicinaolafisiologia con P. S. Hench e T. Reichstein. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Burlingame, Kansas, 1915 - Miami 1974). Svolse attività di ricerca e d'insegnamento principalmente presso la Washington University di St. Louis, come prof. di farmacologia presso la Western [...] (1953-63) e presso la Wanderbilt university school of medicine di Nashville, dove insegnò fisiologia. Nel 1971 fu insignito del premioNobelperlamedicinaperla definizione del meccanismo dell'azione ormonale e perla scoperta della funzione che ...
Leggi Tutto
ROUS, Francis Peyton
Claudio Massenti
Patologo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 5 ottobre 1879, morto a New York il 16 febbraio 1970. Svolse gli studi medici presso la Johns Hopkins University [...] le ricerche sui rapporti fra virus e tumori di R., al quale, cinquant'anni dopo la sua scoperta, nel 1966, è stato assegnato il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. Negli anni Settanta il virus del sarcoma di R. è stato posto al centro di ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...