Capecchi, Mario Renato
Genetista italiano naturalizzato statunitense (n. Verona 1937). Prof. alla Harvard School of Medicine (1969-73) e dal 1989 prof. di genetica umana presso la Univ. of Utah. Ha ideato [...] embrionali, consente di ottenere topi con specifiche modificazioni genetiche (topi knockout), utili nello studio delle malattie umane. Per queste ricerche nel 2007 ha ricevuto il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, insieme a M.J. Evans e ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] professore di medicina e sostenitore del premioNobelperla pace nel 1907), da cui si allontanò gradualmente perla produzione, la distribuzione, il consumo, l’evoluzione e lafisiologia lotta delle élites perla conquista o il mantenimento del ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] Paolo, di Rio de Janeiro (1953) e di Montreal (1961). Per due volte fu candidato al premioNobelperlamedicina.
Ancora lucidissimo e attivo, il C. morì a Roma il 25 luglio 1963 per trombosi cerebrale.
Il C. diffuse sempre intorno a sé l'impressione ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] vinto il premioNobelper le sue ricerche fondamentali sulla fotosintesi, la più La scoperta di medicine di origine vegetale proseguì nei secoli; tra le tante ricordiamo la digitonina, sostanza cardiotonica contenuta in Digitalis purpurea, o ...
Leggi Tutto
Sherrington, Sir Charles Scott
Fisiologo inglese (Londra 1857 - Eastbourne 1952). Fu professore di fisiologia alle università di Liverpool (1895-1913) e Oxford (1913-35). Nel 1932 ottenne, con E. D. [...] Adrian, il premioNobelperlamedicinaolafisiologiaper le sue ricerche sulle funzioni del sistema nervoso, tema cui dedicò quasi esclusivamente tutta la sua lunga attività di scienziato. Sulla base di numerosi risultati sperimentali che misero ...
Leggi Tutto
Warburg, Otto Heinrich
Biochimico e fisiologo tedesco (Friburgo in Brisgovia 1883 - Berlino 1970). Prof. di biologia a Berlino (dal 1915); lavorò poi nel Kaiser-Wilhelm Institut (in seguito Max-Planck [...] Institut); nel 1931 gli fu conferito il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, per i suoi fondamentali studi sulla biochimica della respirazione cellulare e dei processi di ossidoriduzione e sull’enzima respiratorio citocromoossidasi (che ...
Leggi Tutto
Theorell, Axel Hugo Théodor
Biochimico svedese (Linköping, Svezia, 1903 - Stoccolma 1982). Svolse attività di ricerca dapprima presso il Kungliga Karolinska Institutet di Stoccolma, poi nell’Istituto [...] all’univ. di Stoccolma e direttore della sezione biochimica del Medical Nobel institute. Nel 1955 gli fu conferito il premioNobelperlamedicinaolafisiologia in riconoscimento degli studi sui coenzimi flavinici e sulle proteine del sangue ...
Leggi Tutto
Mečnikov, Il´ja Il´ič
Biologo russo (Ivanovka, Char′kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi dalla Russia per ragioni politiche. [...] ’Istituto Pasteur di Parigi, del quale divenne in seguito (1904) secondo direttore. Nel 1908 ebbe il premioNobelperlamedicinaolafisiologia insieme con P. Ehrlich. Nel campo della patologia, descrisse le forme granulari e pleomorfe del bacillo ...
Leggi Tutto
Moniz, Antônio Caetano de Abreu Freire Egas
Neurologo e uomo politico portoghese (Avanca, Aveiro, 1874 - Lisbona 1955). Prof. (dal 1911) di neurologia nell’univ. di Lisbona; deputato in varie legislature [...] nella diagnosi dei tumori cerebrali, e quella della leucotomia (o lobotomia) prefrontale (1936) che propose come metodo di terapia psichiatrica. Per quest’ultima ebbe nel 1949, con W.R. Hess, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
Richards, Dickinson Woodruff, jr.
Medico statunitense (Orange, New Jersey, 1895 - Lakeville, Connecticut, 1973). Lavorò presso la Columbia University, dove si dedicò essenzialmente ai problemi di fisiologia [...] di New York. Nel 1956 ottenne, unitamente ad A.F. Cournand e W. Forssmann, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, in riconoscimento dei suoi contributi alla fisiopatologia e alla diagnostica cardiovascolare. Le sue ricerche, almeno in ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...