Medawar, Peter Brian
Biologo inglese (Rio de Janeiro 1915 - Londra 1987). Prof. di zoologia all’univ. di Birmingham (1947-51), poi all’University college di Londra; dal 1962 direttore del National institute [...] e alla senescenza e al trapianto dei tessuti. Dimostrò la natura immunologica del fenomeno del rigetto e scoprì il donatore all’individuo su cui era effettuato il trapianto. PremioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1960 insieme con F. Burnett. ...
Leggi Tutto
Spemann, Hans
Embriologo tedesco (Stoccarda 1869 - Friburgo in Brisgovia 1941). Fu prof. di zoologia nell’univ. di Rostock, poi direttore di una sezione del Kaiser Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino, [...] infine prof. di zoologia nell’univ. di Friburgo in Brisgovia. PremioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1935, in riconoscimento alle sue ricerche sulla determinazione e sul differenziamento degli abbozzi embrionali. Con una serie di ...
Leggi Tutto
Florey, Sir Howard Walter
Patologo australiano (Adelaide 1898 - Oxford 1968). Professore di patologia nelle univ. di Sheffield e di Oxford, fu presidente della Royal society dal 1960 al 1965. Riuscì [...] da A. Fleming, e a produrla industrialmente. Gli venne assegnato il premioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1945, con Fleming ed E. B. Chain, per i suoi contributi alle ricerche sull’impiego terapeutico della penicillina. Studiò anche ...
Leggi Tutto
Chain, Sir Ernst Boris
Biochimico tedesco naturalizzato inglese (Berlino 1906 - Castlebar 1979). Emigrato in Inghilterra nel 1933, fu prof. all’univ. di Oxford. A lui si debbono fondamentali contributi [...] i quali gli fu conferito (1945) il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, assieme ad A. Fleming e H.W. Florey. Dal 1950 al 1961 diresse il Centro internazionale di chimica microbiologica presso l’Istituto superiore di sanità a Roma e dal 1961 ...
Leggi Tutto
Eijkman, Christ iaan
Medico neder landese (Nijkerk, Gheldria, 1858 - Utrecht 1930). Si dedicò agli studi di batteriologia sotto R. Koch a Berlino. Nel 1886 partecipò a una spedizione per lo studio del [...] di patologia a Weltenreden (Batavia); fu poi prof. di igiene e di medicina legale a Utrecht. Nel 1929, con F. G. Hopkins, ebbe il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, per aver scoperto che il beri-beri è causato da una carenza alimentare ...
Leggi Tutto
Robbins, Frederick Chapman
Medico statunitense (Auburn, Alabama, 1916 - Cleveland, Ohio, 2003). Prof. della scuola di medicina della Western Reserve di Cleveland, Ohio, e direttore del reparto di pediatria [...] ; nel 1954 gli è stato conferito, insieme con J.F. Enders e Th.H. Weller, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, per ricerche sulla coltivazione in vitro del virus della poliomielite. Altri lavori scientifici riguardano, oltre alle malattie ...
Leggi Tutto
Richet, Charles-Robert
Medico fisiologo (Parigi 1850 - ivi 1935). Prof. di fisiologia nell’univ. di Parigi (1887-1927). I suoi principali lavori e scoperte riguardano i sistemi muscolare e nervoso, il [...] condusse ricerche che portarono alla formulazione (1902) del concetto di anafilassi e che gli valsero il premioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1912. S’interessò a lungo dei fenomeni medianici e paranormali, creando il termine metapsichica ...
Leggi Tutto
Laveran, Charles-Louis-Alphonse
Medico francese (Parigi 1845 - ivi 1922). Medico militare, prestò servizio presso l’ospedale di Val-de-Grâce e poi in Algeria, dove condusse sistematiche ricerche sulla [...] . d’igiene militare e di medicina clinica a Val-de- Grâce, poi (1894) entrò nell’Istituto Pasteur, ove si dedicò soprattutto allo studio della malaria e della tripanosomiasi tropicale. Nel 1907 ebbe il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
Muller, Hermann Joseph
Biologo statunitense (New York 1890 - Bloomington, Indiana, 1967). Prof. all’univ. dell’Indiana (Bloomington). Collaboratore di Th. H. Morgan nelle ricerche su Drosophila sino [...] fondamentale allo sviluppo della genetica. Nel 1927 scoprì l’azione mutagena dei raggi X e aprì così un nuovo fecondissimo campo d’indagine biologica. Per questa scoperta gli fu attribuito il premioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1946. ...
Leggi Tutto
Reichstein, Tadeus
Chimico polacco naturalizzato svizzero (Włocławek 1897 - Basilea 1996). Prof. al politecnico di Zurigo e all’univ. di Basilea, noto per fondamentali ricerche nel campo della chimica [...] desossicorticosterone; ricerche su glicosidi cardioattivi, ecc.; nel 1950 gli fu assegnato il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, unitamente a E.C. Kendall e P.S. Hench, per le sue ricerche relative agli ormoni della corteccia surrenale. ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...