Finsen, Niels Ryberg
Medico danese (isole Faerøer 1860 - Copenaghen 1904). Prof. d’anatomia normale a Copenaghen, studiò gli effetti biologici delle radiazioni visibili e ultraviolette delle quali attuò [...] primo l’uso terapeutico in malattie cutanee e generali (fototerapia). PremioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1903. Da F. prende il nome l’unità di misura (simbolo FU) d’intensità della radiazione ultravioletta; un’intensità di 1 FU è pari ...
Leggi Tutto
Brown, Michael Stuart
Genetista statunitense (n. New York 1941). Dal 1977 è direttore del centro di genetica molecolare al Southwestern medical center dell’Univ. del Texas di Dallas. Nel 1985 ha condiviso [...] con J.L. Goldstein il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, per le ricerche sul metabolismo del colesterolo, la scoperta dei recettori di membrana per le lipoproteine LDL e le loro implicazioni nelle ipercolesterolemie familiari. ...
Leggi Tutto
Cormack, Allan MacLeod
Fisico sudafricano naturalizzato statunitense (Johannesburg 1924). Trasferitosi nel 1956 negli USA, fu direttore del dipartimento di fisica della Tufts University (Med-ford, Massachusetts); [...] fisica per scopi medici, realizzando, fra l’altro, studi teorici (1963-64) sulla tomografia assiale computerizzata (TAC). Per questi studi ha avuto nel 1979, insieme con G. N. Hounsfield, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
Delbrück, Max
Fisico e biologo tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1906 - Pasadena, California, 1981). Prof. di biologia al California institute of technology di Pasadena. Ha condotto studi di [...] fisica teorica e di biologia, dando inizio alle indagini sulla genetica dei virus con classiche ricerche sul batteriofago, per le quali ha ricevuto nel 1969, con S. Luria e A. Hershey, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
Banting, Sir Frederick Grant
Fisiologo ed endocrinologo canadese (Alliston, Canada, 1891 - Terranova 1941). Prof. di ricerche mediche (1923) nell’univ. di Toronto. Nel 1921, in collab. con C.H. Best, [...] isolò l’ormone pancreatico o insulina. Tale scoperta, che ha avuto enormi ricadute di carattere sia scientifico sia terapeutico nella cura del diabete, gli valse nel 1923 il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
Fibiger, Johannes
Anatomopatologo danese (Silkeborg 1867 - Copenaghen 1928). Prof. di anatomia patologica a Copenaghen dal 1900. I suoi studi più noti furono dedicati alla tubercolosi, alla difterite [...] e all’eziologia dei tumori maligni. F. ricevette il premioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1926, per aver identificato la causa delle neoplasie nel nematode Spiroptera neoplastica (att. Gongylonema neoplasticum), ipotesi che fu ...
Leggi Tutto
Murphy, William Parry
Medico statunitense (Stoughton, Wisconsin, 1892 - New York 1987). Prof. di medicina alla Harvard university medical school. Le sue ricerche sperimentali sulla dieteticoterapia lo [...] portarono, insieme a G.R. Minot e G.H. Whipple, alla introduzione dell’epatoterapia nel trattamento dell’anemia perniciosa. Per questi studi ebbe (1934), insieme agli altri due ricercatori, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
Minot, Georges Richards
Medico statunitense (Boston 1885 - ivi 1950). Fu prof. di medicina a Boston. Si occupò particolarmente della patologia del sangue; introdusse nella terapia dell’anemia perniciosa [...] la somministrazione di estratti di fegato (epatoterapia), per cui ebbe nel 1934, con W.P. Murphy e G.H. Whipple, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
Krogh, August
Fisiologo danese (Grenaa, Jütland, 1874 - Copenaghen 1949). Prof. (dal 1916) di fisiologia comparata nell’univ. di Copenaghen. I suoi studi sul metabolismo, sulla fisiologia della respirazione [...] e della circolazione e, soprattutto, quelli sul meccanismo di regolazione vasomotoria dei capillari sanguigni, nel 1920 gli valsero il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Baltimora 1925 - Chapel Hill 1998). Direttore scientifico presso il National institute of environmental health sciences di Durham (1972-84), diresse il settore della trasduzione [...] del segnale (1985-89). Nel 1994 gli venne conferito, insieme ad A. Gilman, il premioNobelperlafisiologiaolamedicina, perla scoperta del ruolo svolto dalle proteine G nel coordinamento delle diverse attività della cellula attraverso processi ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...