OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] che ha finalmente permesso l'impiego dell'ormone dotato esclusivamente dell'attività oxitocica.
La sintesi è legata al nome di V. du Vigneaud (premioNobel 1955), a circa 45 anni di distanza dalle prime osservazioni sull'effetto uterocinetico ...
Leggi Tutto
– Neurobiologia. Dopamina. Acido glutammico. Ormone di rilascio della corticotropina. Bibliografia
La dipendenza da sostanze o tossicodipendenza si riferisce a una patologia del sistema nervoso centrale [...] e farmacologia dell’Università di Göteborg, in Svezia. Nel 2000 Carlsson ha ricevuto il premioNobelperlamedicinaolafisiologia poiché ha dimostrato che la dopamina non è solo un precursore della noradrenalina e dell’adrenalina, ma anche un ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] matematico inizialmente proposto da Alan L. Hodgkin e Andrew Huxley (che per questi studi furono insigniti del premioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1963) per descrivere il processo di depolarizzazione della membrana, ma vi sono complesse ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] ignoti.
Trasferitosi alla fine del 1938 nel laboratorio di fisiologia della Università di Cambridge, diretto da Edgar Douglas Adrian, premiato con il Nobelperlamedicinaolafisiologia insieme a Sherrington nel 1932, Moruzzi collaborò con Adrian ...
Leggi Tutto
RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] 1983) e all’altro fisico statunitense Edward Mills Purcell (1912-1997). Per questa scoperta i due ricercatori vennero insigniti congiuntamente del premioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1952.
Il tomografo a RMN
I componenti di un tomografo ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Inoculazione, a scopo profilattico, di un qualsiasi vaccino (➔). Il principio dell’azione della v. risiede in meccanismi fisiologici che sfruttano principalmente il concetto di memoria immunologica [...] del secolo scorso è stato il vaccino antipoliomielite costruito da J.E. Salk, che per questo, nel 1954, fu insignito del premioNobelperlamedicinaolafisiologia. Il suo metodo di attenuazione del virus era l’uccisione chimica, ma l’efficacia ...
Leggi Tutto
transgenico, organismo
Organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] -out fu creato da M. Capecchi, M. J. Evans e O. Smithies alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, e per questo è stato loro assegnato nel 2007 il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. Mediante l’analisi del fenotipo di topi knock-out è ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1887 - ivi 1961). È il fondatore della meccanica ondulatoria.
Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, si iscrisse all’università nel 1906, l’anno in cui Boltzmann [...] articolo di M. Delbrück (autore di fondamentali ricerche sulle basi fisiche delle molecole della vita, premioNobel nel 1969 perlamedicinaolafisiologia), S. si appassionò durante il soggiorno in Irlanda alla biologia molecolare, e formulò, nel ...
Leggi Tutto
lobotomia
Procedura chirurgica (detta anche leucotomia prefrontale) che consiste nel sezionare le connessioni nervose da e perla corteccia prefrontale, la parte più anteriore dei lobi frontali. Il termine [...] persone con lievi disturbi del comportamento; nel 1949 Moniz ricevette anche il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. Progressivamente, i gravi effetti avversi della l. iniziarono a essere evidenti, così come i problemi etici connessi il suo ...
Leggi Tutto
PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography)
Tecnica di imaging non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata da immagini di tipo funzionale. Il termine è utilizzato anche [...] anni Trenta del secolo
scorso ed è dovuta a Otto H. Warburg , premioNobelperlamedicinaolafisiologia, il quale aveva notato che le
cellule tumorali, per alimentare i processi di moltiplicazione e di crescita, consumano più glucosio di quelle ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...