Biofisico e biochimico danese (Lemvig, Ringköbing, 1918 - Aarhus 2018). Dopo essersi laureato in medicina (1944) presso l'Università di Copenaghen e aver lavorato in alcune strutture ospedaliere, si è [...] tutta la sua carriera: è stato professore dapprima presso il dipartimento di fisiologia (1963 o al rilascio del gruppo fosfato sottratto all'ATP. Per queste ricerche S. ha ricevuto nel 1997 (insieme a P. D. Boyer e J. E. Walker) il premioNobelperla ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] ''illimitatamente'' se stessa e il relativo anticorpo.
La scoperta dei due autori − perla quale nel 1984, congiuntamente a N. K. Jerne, ricevettero il premioNobelperlamedicinaolafisiologia − ha permesso di superare gli inconvenienti presenti ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] analogo significato erano ottenuti fondendo due metà sinistre o destre di due giovani gastrule divise sagittalmente. .: P. Pasquini, Hans Spemann, premioNobel 1935 perlamedicina e fisiologia, e la sua dottrina degli organizzatori dello sviluppo, ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] Contributo alla fisiologia della la sua attività di studioso: dopo aver frequentato per un anno l'istituto di anatomia dell'Università di Berlino diretto da O del premioNobel.
Socio Soc. italiana di storia della medicina, Padova-Trieste… 1985, a ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] nella trattazione di medicina nucleare perla diagnostica presentata nel capitolo specifico (Lamedicina nucleare) ‒ si può dire che alle forze elettromagnetiche si deve l'origine di ogni altra funzione e attività fisiologica. Le interazioni fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] avrebbe portato Timothy Hunt (n. 1943) alla scoperta della ciclina grazie alla quale ottenne nel 2001 il premioNobelperlafisiologiaolamedicina.
Il genetista
I primi approcci di Montalenti alla genetica risalgono al 1931 con le ricerche di ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] de langue française, della Società italiana di biologia sperimentale. Fu insignito con il premio del presidente della Repubblica italiana perlafisiologia e patologia (1953), la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, cultura e arte, e quella ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] nel ratto, in Riv. di patol. sper., IV [1929], pp. 517-522). Durante la sua permanenza a Berlino, il C. ebbe anche la fortuna di conoscere O. Warburg, due volte premioNobel, di cui in seguito coltivò l'amicizia e serbò stima e ammirazione; i due ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] al premioNobelperlamedicina nel 1953 perla scoperta del cosiddetto ciclo degli acidi tricarbossilici (o dell’ fecondazione in uova di riccio di mare (Ricerche sulla fisiologia della fecondazione (parte seconda), in Pubblicazioni della Stazione ...
Leggi Tutto
Chimico (Buckinghamshire 1942 - Nottinghamshire 2018). Specializzatosi in chimica organica all'univ. di Cambridge (1963), si è trasferito negli USA per lavorare al Salk Institute di San Diego (1966-69), [...] ha coordinato il programma internazionale di ricerca Progetto Genoma Umano, al fine di mappare l'intera sequenza del genoma umano (2000). È stato insignito del premioNobel (2002) perlafisiologiaolamedicina insieme a S. Brenner e H. R. Horvitz. ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...