Immunologo svizzero (n. Riehen, Basilea, 1944). Ha svolto gran parte del suo fondamentale lavoro sulla risposta immunitaria insieme a P. C. Doherty presso la John Curtin school of medical research di Canberra; [...] dell'Istituto di immunologia sperimentale di Zurigo. Nel 1996 gli è stato conferito, con Doherty, il premioNobelperlamedicina o lafisiologia. Gli aspetti più rilevanti del lavoro di Z. e Doherty sono legati agli studi su alcune modalità della ...
Leggi Tutto
Patologo (Filadelfia 1934 - Madison 1994). Laureato allo Swarthmore College nel 1955, si specializzò presso il California institute of technology di Pasadena; prof. di oncologia alla univ. del Wisconsin [...] le quali gli è stato conferito (insieme con R. Dulbecco e D. Baltimore) il premioNobelperlamedicina o lafisiologia nel 1975. Ha dimostrato che il virus che determina un tumore, il sarcoma di Rous, la cui informazione genetica è iscritta sull'RNA ...
Leggi Tutto
Hausen, zur, Harald. - Medico e virologo tedesco (Gelsenkirchen 1936). Dopo aver completato gli studi (1960) si è dedicato allo studio dei legami tra le infezioni virali e lo sviluppo di specifici tipi [...] vaccino contro il papillomavirus, la cui trasmissione avviene per via prevalentemente sessuale. Già insignito di numerosi premi nazionali e internazionali per le sue ricerche, H. ha ricevuto nel 2008 il premioNobelperlamedicina o lafisiologia. ...
Leggi Tutto
Biofisica (New York 1921 - ivi 2011). Ha conseguito il dottorato in fisica nell'univ. dell'Illinois e ha svolto attività di ricerca nel servizio dei radioisotopi dell'Ospedale dei veterani del Bronx; successivamente [...] Research Professor nel dipartimento di medicina della Mount Sinai school of medicine. Nel 1977 ha diviso il premioNobelperlamedicina o lafisiologia con R. Guillemin e A. V. Schally per aver fornito con la scoperta della tecnica radioimmunologica ...
Leggi Tutto
Farmacologo statunitense (Hoquiam, Wash ington, 1905 - Chapel Hill, North Carolina, 1998 ); dopo aver svolto attività di docente in varie università statunitensi, dal 1942 lavorò nel Burroughs Wellcome [...] studî sulla biosintesi degli acidi nucleici e in particolare sugli antimetaboliti. Successivamente contribuì la crescita batterica senza coinvolgere le cellule dell'organismo ospite). Nel 1988 ricevette il premioNobelperlamedicina o lafisiologia ...
Leggi Tutto
Fisiologo finlandese (n. Helsinge, Frederiksborg, 1900 - m. 1991), prof. (dal 1940) presso l'istituto Karolinska di Stoccolma. Le sue ricerche più significative riguardano l'analisi delle risposte elettriche [...] della retina e del nervo ottico alla stimolazione luminosa. Fondamentali i suoi contributi allo studio Receptors and sensory percep tion (1955). PremioNobelperlamedicina o lafisiologia, con H. K. Hartline e G. Wald nel 1967. Socio straniero dei ...
Leggi Tutto
Farmacologo statunitense (New Haven 1941 - Dallas 2015). Laureatosi alla Yale University, si trasferì a Cleveland nel 1962, dove si dedicò a ricerche sull'AMP ciclico, e divenne prof. di farmacologia prima [...] in seguito a Dallas (1981). Nel 1994 gli è stato conferito, insieme a M. Rodbell, il premioNobelperlamedicina o lafisiologiaper aver purificato, clonato e cristallizzato le proteine G, contribuendo così alla comprensione dei processi molecolari ...
Leggi Tutto
Evans, John Martin. – Biologo inglese (n. Stroud, Gloucestershire, 1941). Laureatosi in biologia all’univ. di Cambridge (1963), vi ha insegnato e svolto attività di ricerca (dal 1978) nel dipartimento [...] che ha consentito di ottenere linee di topi transgenici (knockout), utilizzati nella tecnica del gene targeting. Per questi studi nel 2007 gli è stato conferito, con M. R. Capecchi e O. Smithies, il premioNobelperlamedicina o lafisiologia. ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (Owosso, Michigan, 1908 - New York 1997), docente (1934-50) alla Wash ington University di Saint Louis, membro (dal 1950) e direttore (1962-74) del Department of genetics della Carnegie [...] laboratorio di Cold Spring Harbor (New York). Nel 1969 gli venne assegnato il premioNobelperlamedicina o lafisiologia, insieme con M. Delbrück e S. Luria, per aver dimostrato (in collaborazione con M. Chase) che l'informazione genetica nei virus ...
Leggi Tutto
Barré-Sinoussi, Françoise. – Virologa francese (n. Parigi 1947). Ricercatrice dal 1974 presso l’Institut national de la santé et de la recherche médicale di Parigi, dal 1988 ha svolto attività di docenza [...] Montagnier alla scoperta del virus responsabile dell’immunodeficienza umana (HIV); per tali ricerche nel 2008 è stata insignita insieme a Montagnier del premioNobelperlamedicina o lafisiologia. Tra le sue pubblicazioni: Le Sida en question (1987 ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...