• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [182]
Medicina [164]
Biologia [148]
Chimica [56]
Fisica [24]
Biochimica [23]
Storia della medicina [20]
Storia della biologia [14]
Zoologia [10]
Farmacologia e terapia [11]

Buck, Linda

Enciclopedia on line

Buck, Linda Neurobiologa statunitense (n. Seattle 1947). Laureatasi nel 1975 in psicologia e microbiologia all'University of Washington a Seattle, divenne ricercatrice alla Columbia University di New York (1980-1991).Nel [...] di una piccola parte dell'epitelio nasale, deputati alla produzione delle proteine che funzionano da recettori dell'olfatto. Per le sue ricerche, nel 2004 le è stato assegnato, congiuntamente ad Axel, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MICROBIOLOGIA – NEUROBIOLOGA – FISIOLOGIA – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buck, Linda (2)
Mostra Tutti

Köhler, Georges

Enciclopedia on line

Immunologo tedesco (Monaco di Baviera 1946 - Friburgo, Brisgovia, 1995); lavorò presso il Medical research council di Cambridge e successivamente (dal 1976) presso l'Istituto di immunologia di Basilea. [...] delle basi genetiche della variabilità anticorpale, permise di scoprire il principio di produzione degli anticorpi monoclonali. Per questo lavoro nel 1984 ottenne, assieme a N. K. Jerne e C. Milstein, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – FRIBURGO, BRISGOVIA – ISTITUTO MAX PLANCK – MONACO DI BAVIERA – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Köhler, Georges (2)
Mostra Tutti

Hench, Philip Showalter

Enciclopedia on line

Medico statunitense (Pittsburgh 1896 - Ocho Rio, Giamaica, 1965), capo del reparto per le malattie reumatiche alla Clinica Mayo e dal 1947 prof. di medicina all'univ. del Minnesota; studiò le proprietà [...] terapeutiche del cortisone nei confronti di alcune artropatie. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1950. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTSBURGH – FISIOLOGIA – CORTISONE – MINNESOTA – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hench, Philip Showalter (2)
Mostra Tutti

Greengard, Paul

Enciclopedia on line

Neurobiologo statunitense (New York 1925 - ivi 2019). Dopo aver completato gli studi in matematica e fisica alla Johns Hopkins University di Baltimora, nel 1953 ha conseguito il PhD in farmacologia presso [...] ha ricevuto numerosi riconoscimenti scientifici. Nel 2000 gli è stato conferito, insieme ad A. Carlsson e E. Kandel, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per le scoperte riguardanti la trasmissione del segnale nel sistema nervoso. I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – NEUROTRASMETTITORI – ALBERT EINSTEIN – SCHIZOFRENIA – NEUROSCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greengard, Paul (1)
Mostra Tutti

Lewis, Edward B

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1918 - Pasadena 2004); prof. (dal 1949; emerito dal 1988) presso il California Institute of technology, visiting professor (1975-76) all'Institute of genetics [...] i suoi studi sulla genetica dello sviluppo di Drosophila, divenuti un punto di riferimento per analoghi studi in organismi più complessi, nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme a C. Nüsslein-Volhard ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DROSOPHILA MELANOGASTER – PENNSYLVANIA – COPENAGHEN – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Edward B (1)
Mostra Tutti

papillomavìrus

Enciclopedia on line

papillomavìrus  Virus a DNA (sigla HPV, dall'ingl. human papilloma virus  "virus del papilloma umano") appartenente alle Papovaviridae, di cui esistono numerosi sierotipi; alcuni di essi sono implicati [...] Settanta del 20° secolo dal virologo tedesco H. zur Hausen - che per questi studi nel 2008 è stato insignito del premio Nobel per la medicina o la fisiologia  - hanno infatti portato all'individuazione di chiare evidenze dell'associazione di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO – CONDILOMI ACUMINATI – CERVICE UTERINA – FISIOLOGIA – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papillomavìrus (2)
Mostra Tutti

Tinbergen, Nikolaas

Enciclopedia on line

Tinbergen, Nikolaas Zoologo (L'Aia 1907 - Oxford 1988). Prof. di zoologia sperimentale all'univ. di Leida dal 1947 al 1949, passò poi alla facoltà di scienze di Oxford, alla cattedra di "comportamento animale" (ingl. animal [...] behaviour). Fellow della Royal Society dal 1962. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1973, con K. Z. Lorenz e K. von Frisch. Insieme con Lorenz è uno dei fondatori della moderna etologia, di cui ha stabilito alcuni principî basilari. T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – ETOLOGIA – ZOOLOGIA – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tinbergen, Nikolaas (1)
Mostra Tutti

Patapoutian, Ardem

Enciclopedia on line

Biologo libanese naturalizzato statunitense (n. Beirut 1967). Laureato presso l'università della California a Los Angeles, ha conseguito il PhD al California Institute of Technology di Pasadena ed è stato [...] , utilizzate anche per mettere a punto cure per alcune malattie, tra cui il dolore cronico. Nel 2021 è stato insignito con D. Julius del premio Nobel per la medicina o la fisiologia "per le loro scoperte di recettori per la temperatura e il tatto". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO – DOLORE CRONICO – HOWARD HUGHES

Fischer, Edmond Henri

Enciclopedia on line

Fischer, Edmond Henri Biochimico e farmacologo statunitense (Shanghai 1920 - Seattle 2021). Figlio di svizzeri trasferitisi in Indocina e poi in Cina, ha frequentato la Scuola di chimica di Ginevra, dove ha conseguito un PhD [...] anni successivi F. e Krebs hanno identificato molti altri enzimi che sono alla base dei meccanismi che controllano il metabolismo cellulare. Nel 1992 ha ricevuto, insieme con Krebs, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STATI UNITI – METABOLISMO – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Edmond Henri (1)
Mostra Tutti

Allison, James Patrick

Enciclopedia on line

Allison, James Patrick. – Immunologo statunitense (n. Alice, Texas, 1948). Direttore del Cancer Research Laboratory dell'Università della California a Berkeley e del Ludwig Center for Cancer Immunotherapy, [...] particolarmente incoraggianti sui melanomi in stadio avanzato. Nel 2018 l’immunologo è stato insignito con T. Honjo del premio Nobel per la medicina o la fisiologia “per la loro scoperta di terapie del cancro attraverso l'inibizione della regolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – RISPOSTA IMMUNITARIA – LINFOCITI T – IMMUNOLOGIA – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 42
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali