Fisiologo statunitense (n. New York 1955). Laureato in Biologia al MIT di Boston, dottore di ricerca all'università della California di Berkeley e borsista post-dottorato presso la Columbia University [...] utilizzate anche per mettere a punto cure per alcune malattie, tra cui il dolore cronico. Nel 2021 è stato insignito con A. Patapoutian del premioNobelperlamedicina o lafisiologia "per le loro scoperte di recettori perla temperatura e il tatto ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. New York 1935). Laureato presso l'University of Rochester, ha lavorato a lungo al National Institute of Health di Bethesda nel Maryland. Dopo aver collaborato con B.S. Blumberg, [...] di isolare il virus HCV e a C.M. Rice di è responsabile di una delle epidemie più vaste al mondo ed è uno dei più trasmissibili tra gli uomini. Nel 2020 è stato insignito con Houghton e Rice del premioNobelperlamedicina o lafisiologia "perla ...
Leggi Tutto
Virologo britannico (n. Londra 1949). Ha studiato al King's College di Londra e in seguito ha lavorato per le aziende Searle & Company e Chiron. Docente presso l'Università di Alberta in Canada, partendo [...] che il virus HCV è responsabile di una delle epidemie più vaste al mondo ed è uno dei più trasmissibili tra gli uomini. Nel 2020 è stato insignito con Alter e C.M. Rice del premioNobelperlamedicina o lafisiologia "perla scoperta del virus dell ...
Leggi Tutto
Honjo, Tasuku. – Immunologo giapponese (n. Kyoto 1942). Docente dal 2005 di Immunologia presso l’Università di Kyoto, con solide esperienze di ricerca negli Stati Uniti presso la Carnegie Institution di [...] stadio metastatico, quali linfoma, melanoma, tumore del polmone e del rene. Nel 2018 l’immunologo è stato insignito con J.P. Allison del premioNobelperlamedicina o lafisiologia “perla loro scoperta di terapie del cancro attraverso l'inibizione ...
Leggi Tutto
Virologo statunitense (n. Sacramento 1952). Laureato al California Institute of Technology (Caltech), ha lavorato nella Washington University School of Medicine a St Louis. Docente alla Rockefeller University [...] che il virus HCV è responsabile di una delle epidemie più vaste al mondo ed è uno dei più trasmissibili tra gli uomini. Nel 2020 è stato insignito con Alter e Houghton del premioNobelperlamedicina o lafisiologia "perla scoperta del virus dell ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. New York 1957). Professore di medicina presso l’università di Harvard, lavora presso l’Howard Hughes Medical Institute. Lo scienziato, studiando la sindrome di von Hippel-Lindau, [...] meccanismi di regolazione dell’ossigeno nelle cellule e che le cellule tumorali prive di VHL è stato insignito con P.J. Ratcliffe e G.L. Semenza del premioNobelperlamedicina o lafisiologia "per le loro scoperte su come le cellule percepiscono e ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (New York 1925 - Mountain View, California, 2011), professore di medicinae di genetica medica a Filadelfia nell'univ. di Pennsylvania; direttore associato nell'Istituto per ricerche [...] 'epatite B o da siero. Nel 1976 gli è stato assegnato, assieme a D. C. Gajdusek, il premioNobelperlamedicina o lafisiologiaper le scoperte concernenti il virus B dell'epatite eper i contributi portati alla conoscenza del processo patogenetico ...
Leggi Tutto
Pääbo, Svante. - Biologo svedese (n. Stoccolma 1955). Uno dei più importanti esperti di paleogenetica, di cui è considerato tra i fondatori, dirige il Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology [...] l'evoluzione umana. Lo scienziato è riuscito a sequenziare il genoma del Neanderthal e di un ominide precedentemente sconosciuto, Denisova. Nel 2022 è stato conferito a P. il premioNobelperlafisiologia o medicina “per le sue scoperte sui genomi ...
Leggi Tutto
Fisiologo inglese (Banbury 1914 - Cambridge 1998), ricercatore (dal 1952) presso la Royal Society (ne fu poi presidente nel 1970-75); accademico pontificio (1968). Nel 1963 gli fu assegnato, con A. F. [...] Huxley e J. Eccles, il premioNobelperlafisiologia o lamedicina, in riconoscimento dei contributi chiarificatori in merito ai processi ionici implicati nell'eccitamento e nell'inibizione funzionale della membrana delle cellule nervose. Tali ...
Leggi Tutto
Chimico e farmacologo (Tardebigg, Worcestershire, 1927 - Farnborough, Hampshire, 2004). Prof. di farmacologia sperimentale al Royal college of surgeons di Londra (1966-73), poi direttore dei laboratorî [...] azione delle pareti dei vasi sanguigni. Nel 1982, per questi lavori, gli venne conferito, assieme agli svedesi S. Bergström e B. Samuelsson, il premioNobelperlafisiologia o lamedicina. Tra le opere: Handbook of experimental pharmacology (1978 ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...