Immunogenetista (Bradford, Massachusetts, 1903 - Bar Harbor, Maine, 1996). Ricercatore (dal 1953) nel laboratorio Jackson a Bar Harbor (Maine), si è occupato in particolare di genetica del topo, radiogenetica, [...] . Nel 1980 ha ricevuto il premioNobelperlafisiologia o lamedicina, insieme a J. Dausset e B. Benacerraf, per aver individuato un gruppo di geni responsabili delle risposte immunitarie dell'organismo. Mediante trapianti in topo, prima ...
Leggi Tutto
Neurobiologo canadese (Windsor, Canada, 1926 - Lincoln 2013). Eccettuato un periodo iniziale (1952-54) di assistentato presso il Neurobiological Institute di Montreal, ha svolto tutta la sua attività negli [...] medical school di Boston. Nel 1981 gli è stato conferito, con T. N. Wiesel, per le comuni ricerche sui meccanismi fisiologici della visione, e R. W. Sperry, il premioNobelperlamedicina o lafisiologia. In costante collaborazione con T. N. Wiesel ...
Leggi Tutto
Fisico molecolare tedesco (n. Landsberg am Lech 1944). Ha lavorato in Germania presso la Technische Universität di Monaco, individuando un nuovo tipo di canale potassico cellulare. Ha trascorso diversi [...] la struttura cellulare e di lavorare su frammenti microscopici di membrana (patch); ciò ha aperto nuovi orizzonti agli studî di fisiologiae patologia cellulare. Per questi lavori, nel 1991 gli è stato conferito il premioNobelperlamedicina o la ...
Leggi Tutto
GAJDUSEK, Daniel Carleton
Patologo, nato a Yonkers (New York, SUA) il 9 settembre 1923. Ha conseguito il M. D. alla Harvard Medical School nel 1946 e svolto attività di ricerca presso l'Istituto Pasteur [...] problemi concernenti i virus, le rickettsie, la chimico fisica delle proteine, le malattie è stato insignito del premioNobelperlamedicina o lafisiologiaperla scoperta della trasmissibilità di una forma di encefalopatia spongiforme (Kuru) eper ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco (Monaco 1911 - ivi 1979), dal 1947 professore all'univ. di Monaco e direttore dell'Istituto Max Planck di chimica cellulare. Riallacciandosi alle ricerche di K. E. Bloch e D. Rittenberg, [...] aspetti del metabolismo del colesterolo e degli acidi grassi, aprirono nuove prospettive nell'interpretazione patogenetica e nella terapia dell'aterosclerosi e valsero a L., unitamente a Bloch, il premioNobel 1964 perlamedicina o lafisiologia. ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave perla comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] maggior parte degli effetti dei RNS si esplica a livello della regolazione fisiologica delle funzioni dell'organismo. Nel 1998 il premioNobelperlafisiologia o lamedicinaè stato assegnato agli scienziati statunitensi R.F. Furchgott, L.J. Ignarro ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] scientifici sono durati cinquant’anni, nel 2012 gli scienziati John B. Gurdon e Shinya Yamanaka hanno ricevuto il premioNobelperlafisiologia o lamedicina. Sir Gurdon è il padre scientifico della clonazione. Nel 1958 ha clonato il primo essere ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Baltimora 1925 - Chapel Hill 1998). Direttore scientifico presso il National institute of environmental health sciences di Durham (1972-84), diresse il settore della trasduzione [...] insieme ad A. Gilman, il premioNobelperlafisiologia o lamedicina, perla scoperta del ruolo svolto dalle proteine dipendenti da GTP e GDP. Dopo l'iniziale scoperta di R. e l'isolamento, la cristallizzazione ela purificazione della prima ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare statunitense (n. Chicago 1947). Laureatosi ad Harvard, è divenuto professore di biologia presso il MIT di Cambridge nel 1978. I suoi studi di genetica molecolare condotti sul nematode [...] nervoso e dei meccanismi di comunicazione cellulare. Per le sue scoperte sulla regolazione genetica dello sviluppo degli organi e sulla morte programmata delle cellule (apoptosi) è stato insignito del premioNobelperlafisiologia o lamedicina nel ...
Leggi Tutto
Biochimico inglese (Pongaroa, Nuova Zelanda, 1916 - Londra 2004), direttore del laboratorio di biofisica al King's College di Londra; membro della Royal Society. Eseguì ricerche sulla struttura dell'acido [...] molecolari simili a quella. Nel 1962 gli venne conferito, per questi studî, il premioNobelperlamedicina o fisiologia, insieme con F. H. C. Crick e J. D. Watson. Nel 2003 pubblicò la sua autobiografia, The third man of the double helix ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...