Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento èla proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] 1973 von Frisch, Lorenz e Tinbergen ricevono il Nobelperlafisiologiaelamedicina.
Lorenz e Tinbergen
Le ricerche di Lorenz laddove non vi sia premio; l’influenza dello stadio generale di sviluppo individuale e delle esperienze postschiusa; gli ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] fisiologia della Università di Cambridge, diretto da Edgar Douglas Adrian, premiato con il Nobelperlamedicina o lafisiologia -in nell’uomo, nella quale un cervello perfettamente cosciente è incarcerato in un corpo che il cervello stesso non può ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Baltimora 1925 - Chapel Hill 1998). Direttore scientifico presso il National institute of environmental health sciences di Durham (1972-84), diresse il settore della trasduzione [...] insieme ad A. Gilman, il premioNobelperlafisiologia o lamedicina, perla scoperta del ruolo svolto dalle proteine dipendenti da GTP e GDP. Dopo l'iniziale scoperta di R. e l'isolamento, la cristallizzazione ela purificazione della prima ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare statunitense (n. Chicago 1947). Laureatosi ad Harvard, è divenuto professore di biologia presso il MIT di Cambridge nel 1978. I suoi studi di genetica molecolare condotti sul nematode [...] nervoso e dei meccanismi di comunicazione cellulare. Per le sue scoperte sulla regolazione genetica dello sviluppo degli organi e sulla morte programmata delle cellule (apoptosi) è stato insignito del premioNobelperlafisiologia o lamedicina nel ...
Leggi Tutto
Biochimico inglese (Pongaroa, Nuova Zelanda, 1916 - Londra 2004), direttore del laboratorio di biofisica al King's College di Londra; membro della Royal Society. Eseguì ricerche sulla struttura dell'acido [...] molecolari simili a quella. Nel 1962 gli venne conferito, per questi studî, il premioNobelperlamedicina o fisiologia, insieme con F. H. C. Crick e J. D. Watson. Nel 2003 pubblicò la sua autobiografia, The third man of the double helix ...
Leggi Tutto
Medico e ricercatore statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1960). Laureatosi presso la Brown University (1982), ha conseguito il PhD presso la Harvard Univ. (1990). Professore di medicina molecolare [...] medical school (1994), a partire dal 2000 è diventato ricercatore presso l'Howard Hughes medical institute. Nel 2006, insieme al collega A. Fire, ha ricevuto il premioNobelperlafisiologia o lamedicinaper le ricerche riguardanti l'RNA. ...
Leggi Tutto
Biochimico (Neisse, Alta Slesia, 1912 - Boston 2000), dal 1934 negli USA, di cui assunse la cittadinanza. Prof. all'univ. di Chicago (1950), poi alla Harvard Univ. (1954). Nel 1964 ha avuto, insieme a [...] premioNobelperlafisiologia o lamedicina, per le scoperte riguardanti i meccanismi di regolazione del colesterolo e il metabolismo degli acidi grassi. È stato fra i primi biochimici ad aver utilizzato gli isotopi stabili per studiare la sintesi ...
Leggi Tutto
Fisiologoe biochimico tedesco (Rostock 1853 - Heidelberg 1927), direttore del laboratorio di fisiologia a Berlino (dal 1883), poi prof. nelle univ. di Marburgo (dal 1895) e Heidelberg (dal 1901). Nel [...] 1910 gli fu conferito il premioNobelperlafisiologia o lamedicina, in riconoscimento delle sue fondamentali ricerche biochimiche, che hanno permesso di chiarire la struttura delle nucleoproteine. Dimostrò inoltre l'importanza dell'arginina sulla ...
Leggi Tutto
Medico e virologo (Ann Harbor, Michigan, 1915 - Needham, Mass., 2008), prof. alla scuola di igiene della Harvard University (Cambridge, Mass.). Ebbe il premioNobelperlamedicina o fisiologia nel 1954, [...] insieme con F. C. Robbins e J. F. Enders, per le ricerche sulla coltivazione in vitro del poliovirus ela preparazione di un vaccino, sperimentato con successo dal 1949, contro la poliomielite e contro altre infezioni da virus (polmonite, influenza, ...
Leggi Tutto
Microbiologo russo (Priluki, Černigov, 1888 - Hyannis, Massachusetts, 1973), naturalizzato statunitense; prof. di microbiologia del suolo e direttore della stazione sperimentale di agricoltura nella Rutgers [...] University a New Brunswick. Nel 1952 gli fu conferito il premioNobelperlamedicina o fisiologiaperla scoperta ela preparazione della streptomicina; a lui si deve anche la scoperta di altri antibiotici (actinomicina, neomicina, griseina). ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...