• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [182]
Medicina [164]
Biologia [148]
Chimica [56]
Fisica [24]
Biochimica [23]
Storia della medicina [20]
Storia della biologia [14]
Zoologia [10]
Farmacologia e terapia [11]

GFP, proteina

Dizionario di Medicina (2010)

GFP (sigla dall’ingl. Green Fluorescent Protein), proteina Andrea Carfi Laura Fontana ) Proteina presente nella medusa Aequorea victoria, utilizzata negli ultimi decenni per monitorare in tempo reale [...] espressione dei geni all’interno di una cellula vivente. La sua scoperta e le sue applicazioni sono valse il premio Nobel per la medicina o la fisiologia a O. Shimomura, M. Chalfie e R.Y. Tsien nel 2008. La scoperta. Benché fosse noto da tempo che le ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – FLUORESCENZA – FISIOLOGIA – COFATTORI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GFP, proteina (2)
Mostra Tutti

kuru

Dizionario di Medicina (2010)

kuru Christian Barbato Malattia presente in una ristretta zona della Nuova Guinea australiana abitata da tribù appartenenti al gruppo linguistico e dialettale Fore (nella cui lingua significa «tremore»). [...] circa 3÷9 mesi dall’inizio. Nota dal 1953, è stata oggetto (1957) di un completo studio clinico a opera di D. C. Gajdusek, il quale ha ricevuto il premio Nobel per la medicina o la fisiologia proprio per le sue scoperte sul kuru. Alla fine degli anni ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CANNIBALISMO – NUOVA GUINEA – FISIOLOGIA – GAJDUSEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kuru (1)
Mostra Tutti

Bovet

Dizionario di Medicina (2010)

Bovet D. Bovet 1907 Nasce a Neuchâtel 1927 Si laurea in scienze biologiche all’università di Ginevra 1929 Preso il dottorato in scienze naturali, si trasferisce a Parigi presso l’Istituto Pasteur 1939 [...] Superiore di Sanità; qui prosegue gli studi sull’istamina e sui farmaci simili al curaro 1948 Prende la cittadinanza italiana 1957 Riceve il premio Nobel per la medicina o la fisiologia 1964 Diventa professore di farmacologia a Sassari 1969-75 Torna ... Leggi Tutto

Tatum, Edward Laurie

Dizionario di Medicina (2010)

Tatum, Edward Laurie Biologo statunitense (Boulder, Colorado, 1909 - New York 1975). Prof. di biologia (1948) alla Stanford University (California); dal 1957 prof. al Rockefeller Institute di New York. [...] Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1958. Nel 1941 partecipò agli studi sulla genetica della muffa Neurospora, e contribuì alla scoperta che le sintesi delle vitamine e degli amminoacidi nelle cellule sono sotto il controllo dei geni, ... Leggi Tutto

Watson, James Dewey

Dizionario di Medicina (2012)

Watson, James Dewey J.D. Watson 1928 Nasce a Chicago 1947 Si laurea in zoologia all’univ. di Chicago 1950 Consegue il Ph.D. alla Indiana univ. di Bloomington e parte per l’Europa 1951 Conosce F.Crick [...] , il modello del DNA 1962 Riceve il premio Nobel per la medicina o la fisiologia 1965 Scrive Molecular biology of the gene, divenuto un classico per generazioni di studenti 1968 Torna negli USA e diventa direttore del Cold Spring Harbor laboratory ... Leggi Tutto

Hoffmann, Jules A.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hoffmann, Jules A. Hoffmann, Jules A. – Biologo lussemburghese (n. Echternach 1941) naturalizzato francese; direttore del CNRS (Centre national de la recherche scientifique) di Strasburgo. Insieme [...] a B.A. Beutler  ha ricevuto il premio Balzan 2007, per gli studi sull’immunità innata e nel 2011 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia (con Beutler e R. M. Steinman), per aver dimostrato l’importanza dell’immunità innata nei mammiferi, ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNITÀ INNATA – STRASBURGO – ECHTERNACH – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffmann, Jules A. (1)
Mostra Tutti

Whipple, Georg Hoyt

Dizionario di Medicina (2010)

Whipple, Georg Hoyt Medico statunitense (Ashland, New Hampshire, 1878 - Rochester, New York, 1976). Direttore della Hooper foundation per le ricerche mediche nell’univ. di California, prof. di patologia [...] (1921) nell’univ. di Rochester. Nel 1934 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia (unitamente a G. R. Minot e a W. P. Murphy), in riconoscimento delle sue ricerche, che hanno costituito una valida premessa all’ ... Leggi Tutto
TAGS: NEW HAMPSHIRE – CALIFORNIA – FISIOLOGIA – ROCHESTER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whipple, Georg Hoyt (2)
Mostra Tutti

Wagner von Jauregg, Julius

Dizionario di Medicina (2010)

Wagner von Jauregg, Julius Neurologo e psichiatra austriaco (Wels 1857 - Vienna 1940). Prof. a Graz (1889) e a Vienna (1928); premio Nobel per la medicina o la fisiologia (1927), per la scoperta del [...] valore terapeutico della malarioterapia nel trattamento della paralisi progressiva. Ha studiato numerosi altri argomenti (mixedema e cretinismo, applicando, con risultati favorevoli, il trattamento iodico; il riflesso oculocardiaco, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – NEUROLOGO – VIENNA – WELS – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner von Jauregg, Julius (2)
Mostra Tutti

La genetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] cellula sana. La McClintock è insignita del Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1983. Nel 1952 Frederick Ranger ricostruisce la sequenza amminoacidica dell’insulina; per questo nel 1958 guadagnerà il premio Nobel per la chimica. L’evoluzione ... Leggi Tutto

La chirurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] lobotomia), consistente nella recisione delle connessioni cerebrali tra la regione prefrontale e il resto del cervello, ottenendo nel 1949 il premio Nobel. La procedura è stata ripresa in tutto il mondo e in particolare negli Stati Uniti, dove Walter ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 42
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali