• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [182]
Medicina [164]
Biologia [148]
Chimica [56]
Fisica [24]
Biochimica [23]
Storia della medicina [20]
Storia della biologia [14]
Zoologia [10]
Farmacologia e terapia [11]

PET (sigla dell'ingl. Positron Emission Tomography)

Dizionario di Medicina (2010)

PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography) Tecnica di imaging non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata da immagini di tipo funzionale. Il termine è utilizzato anche [...] agli anni Trenta del secolo scorso ed è dovuta a Otto H. Warburg , premio Nobel per la medicina o la fisiologia, il quale aveva notato che le cellule tumorali, per alimentare i processi di moltiplicazione e di crescita, consumano più glucosio di ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MEDICINA NUCLEARE – REAZIONI NUCLEARI – CHEMIOTERAPICO

Gullstrand, Allvar

Dizionario di Medicina (2010)

Gullstrand, Allvar Oculista svedese (Landskrona 1862 - Stoccolma 1930). Prof. e direttore della clinica oculistica di Uppsala, premio Nobel 1911 per la medicina o la fisiologia per gli studi sulla rifrazione [...] del cristallino. Lampada a fessura di G.: lampada usata in oculistica per la visualizzazione, a forte ingrandimento e strato per strato, della cornea e del cristallino, allo scopo di rilevare l’esatta localizzazione di una qualsiasi affezione a ... Leggi Tutto
TAGS: LANDSKRONA – FISIOLOGIA – OCULISTICA – STOCCOLMA – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gullstrand, Allvar (2)
Mostra Tutti

Huggins, Charles Brenton

Enciclopedia on line

Chirurgo statunitense (Halifax, Canada, 1901 - Chicago 1997). Perfezionatosi in chirurgia all'univ. del Michigan, divenne nel 1927 membro della facoltà chirurgica di Chicago, dove, nel 1951, fu nominato [...] prostata e le loro metastasi ossee possono regredire sotto l'azione degli estrogeni o dopo orchiectomia, mentre il testosterone può esplicare l'effetto opposto. Per questi contributi vinse nel 1966, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENZIMOLOGIA – ESTROGENI – METASTASI – CHIRURGIA – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huggins, Charles Brenton (2)
Mostra Tutti

Sharp, Philip Allen

Enciclopedia on line

Biologo molecolare e virologo statunitense (n. Falmouth, Kentucky, 1944). Dal 1974 direttore del Centro di ricerca sul cancro e prof. nel dipartimento di biologia del Massachusetts institute of technology. [...] R. J. Roberts, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina per la scoperta dei geni a struttura discontinua o "geni interrotti". Le sue ricerche hanno dimostrato che la più comune struttura dei geni eucarioti è quella discontinua, formata cioè da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – KENTUCKY – INTRONI

Campbell, William C.

Enciclopedia on line

Campbell, William C. Campbell, William C. – Biochimico irlandese (n. Ramelton 1930). Laureatosi al Trinity College di Dublino (1952), ha lavorato presso il Merck Institute for Therapeutic Research (1957-90). Membro dell’Accademia [...] Paesi più arretrati. Nel 2015 C. è stato insignito, per due quarti congiuntamente con Ōmura (l’altra metà essendo assegnata al medico cinese Youyou Tu), del Premio Nobel per la medicina o fisiologia "per le loro scoperte riguardanti una nuova terapia ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – IVERMECTINA – FISIOLOGIA – NEMATODI – DUBLINO

Theorell, Axel Hugo Teodor

Enciclopedia on line

Biochimico (Linköping, Svezia, 1903 - Stoccolma 1982). Svolse attività di ricerca dapprima presso il Kungliga Karolinska mediko-kirurgiska institutet di Stoccolma, poi nell'Istituto di chimica-fisica dell'univ. [...] (1936-70) ordinario di chimica fisiologica all'univ. di Stoccolma e direttore della sezione biochimica del Medical Nobel institute. Nel 1955 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina o fisiologia in riconoscimento degli studî sui coenzimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIOGLOBINA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – STOCCOLMA – LINKÖPING

Smith

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (n. New York 1931); prof. (dal 1973) di microbiologia alla Johns Hopkins University. Nel 1978 gli è stato conferito, insieme a W. Arber e D. Nathans, il premio Nobel per la fisiologia [...] o la medicina per gli studi sull'azione degli enzimi di restrizione. Nel 1970 isolò da Haemophilus influenzae un enzima, chiamato HindII, che taglia il DNA del fago T7 in 40 frammenti specifici, e dimostrò che gli enzimi di restrizione sono in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – MICROBIOLOGIA – NEW YORK – ENZIMA

Hall, Jeffrey C.

Enciclopedia on line

Genetista e cronobiologo statunitense (n. New York 1945). Ha studiato all'università di Washington a Seattle e al California Institute of Technology di Pasadena; ha iniziato la sua carriera nel 1974 alla [...] il suo lavoro rivoluzionario nel campo della cronobiologia. Nel 2017 è stato insignito del Premio Nobel per la medicina o fisiologia, con M. Rosbash e M.W. Young, “per le loro scoperte dei meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DROSOPHILA MELANOGASTER – RITMO CIRCADIANO – CRONOBIOLOGIA

Rosbash, Michael

Enciclopedia on line

Genetista e cronobiologo statunitense (n. Kansas City 1944). Ha studiato presso il California Institute of Technology, il Massachusetts Institute of Technology e l'università di Edimburgo in Scozia, è [...] soprattutto attraverso l’osservazione dell’insetto Drosophila melanogaster. Nel 2017 è stato insignito del Premio Nobel per la medicina o fisiologia, con J.C. Hall e M.W. Young, “per le loro scoperte dei meccanismi molecolari che controllano il ritmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DROSOPHILA MELANOGASTER – RITMO CIRCADIANO

Kocher, Emil Theodor

Enciclopedia on line

Kocher, Emil Theodor Chirurgo (Berna 1841 - ivi 1917), prof. e direttore della clinica chirurgica di Berna (1872); descrisse la cachessia tireopriva (1883), migliorò i mezzi di emostasi, portò contributi al problema dello [...] strozzamento erniario e alla tecnica di riduzione di lussazioni e fratture; importanti i progressi tecnici apportati alla chirurgia del gozzo, dell'addome, ecc. Ebbe il premio Nobel per la fisiologia o la medicina (1909) per gli studî sulla tiroide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSAZIONI – CACHESSIA – CHIRURGIA – EMOSTASI – TIROIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kocher, Emil Theodor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 42
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali