• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [182]
Medicina [164]
Biologia [148]
Chimica [56]
Fisica [24]
Biochimica [23]
Storia della medicina [20]
Storia della biologia [14]
Zoologia [10]
Farmacologia e terapia [11]

Bergström, Sune

Enciclopedia on line

Bergström, Sune Biochimico svedese (Stoccolma 1916 - ivi 2004), prof., poi direttore e, successivamente, rettore al Karolinska Istitutet di Stoccolma, presidente del consiglio della fondazione Nobel. Pioniere dello studio [...] laboratorio; essa, a sua volta, ha aperto la via a tutte le ricerche successive sull'attività biologica delle PG. Per questi studî nel 1982 gli è stato conferito, assieme a B. Samuelsson e J. R. Vane, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO ARACHIDONICO – PROSTAGLANDINE – ACIDO GRASSO – FISIOLOGIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergström, Sune (2)
Mostra Tutti

Sulston, John Edward

Enciclopedia on line

Sulston, John Edward Chimico (Buckinghamshire 1942 - Nottinghamshire 2018). Specializzatosi in chimica organica all'univ. di Cambridge (1963), si è trasferito negli USA per lavorare al Salk Institute di San Diego (1966-69), [...] ha coordinato il programma internazionale di ricerca Progetto Genoma Umano, al fine di mappare l'intera sequenza del genoma umano (2000). È stato insignito del premio Nobel (2002) per la fisiologia o la medicina insieme a S. Brenner e H. R. Horvitz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – PROGETTO GENOMA UMANO – BIOLOGIA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulston, John Edward (2)
Mostra Tutti

Warren, Robin John

Enciclopedia on line

Warren, Robin John Medico patologo australiano (Adelaide 1937 - Perth 2024). Dopo gli studî e la specializzazione presso la University of Adelaide (1961), è stato ammesso al Royal college of Pathologists of Australasia (1967). [...] qualità di patologo presso il Royal Perth hospital, si è occupato di analisi delle biopsie in pazienti affetti da gastrite ulcera peptica e duodenale (1983). Per tale scoperta gli è stato attribuito il premio Nobel per la medicina o fisiologia (2005), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – AUSTRALASIA – FISIOLOGIA – ADELAIDE – BATTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warren, Robin John (2)
Mostra Tutti

Enders, John Franklin

Enciclopedia on line

Batteriologo e immunologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1897 -Waterford, Connecticut, 1985); direttore delle ricerche sulle malattie infettive al Children's Medical Center di Boston. Con i [...] suoi collaboratoriT. H. Weller e F. C. Robbins (unitamente ai quali gli è stato conferito il premio Nobel 1954 per la medicina e la fisiologia) ha dimostrato la possibilità di coltivare in vitro, su varî tessuti opportunamente preparati, il virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – POLIOMIELITE – CONNECTICUT – IMMUNOLOGIA – ANAFILASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enders, John Franklin (2)
Mostra Tutti

Müller, Paul Hermann

Enciclopedia on line

Müller, Paul Hermann Chimico (Olten 1899 - Basilea 1965). Lavorò per lungo tempo presso la soc. Geigy di Basilea e si occupò di coloranti, insetticidi, disinfettanti, agenti tannanti, ecc. Incaricato di preparare insetticidi [...] e lipofili e sintetizzò (1939) il diclorodifeniltricloroetano (universalmente noto come DDT), prodotto caratterizzato da prolungata e potente azione insetticida ad ampio spettro. Per questi lavori ottenne il premio Nobel per la medicina e fisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DICLORODIFENILTRICLOROETANO – INSETTICIDI – AGRICOLTURA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Paul Hermann (1)
Mostra Tutti

nucleici, acidi

Enciclopedia on line

Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] .H.C. Crick hanno descritto nel 1953 la struttura tridimensionale del DNA, meritando per queste ricerche il premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1962. A eccezione di alcuni virus nei quali il DNA è formato da un’unica catena, in tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – DESOSSIRIBONUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleici, acidi (6)
Mostra Tutti

Weissman, Drew

Enciclopedia on line

Weissman, Drew. - Immunologo statunitense (n. Lexington, Massachusetts, 1959). Ha conseguito la laurea e il master in Biochimica e in Enzimologia presso la Brandeis University e la laurea in Medicina e [...] l’utilizzo terapeutico dell’RNA messaggero, aprendo la strada per l’applicazione dei vaccini mRNA. Nel 2023 è stato insignito con Karikó del premio Nobel per la medicina o la fisiologia "per le loro scoperte sulle modifiche delle basi nucleosidiche ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA IMMUNITARIO – TERAPIA GENICA – MASSACHUSETTS – ENZIMOLOGIA

Tu Youyou

Enciclopedia on line

Tu Youyou Medico cinese (n. Ningbo 1930). Laureatasi in Medicina all'Università di Pechino nel 1955, assistente presso l’Accademia cinese di medicina tradizionale dal 1965 al 1978, dal 2000 ricopre il ruolo di primario [...] farmaci di vasto impiego fino a epoca recente, quali la clorochina e la sulfadossina. Nel 2015 la studiosa è stata insignita, con W.C. Campbell e S.Ōmura, del Premio Nobel per la medicina o fisiologia per "la scoperta di una terapia innovativa contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SULFADOSSINA – CLOROCHINA – FISIOLOGIA – MALARIA

Ruvkun, Gary

Enciclopedia on line

Ruvkun, Gary. - Biologo statunitense (n. Berkeley 1952). Professore di genetica presso la Harvard Medical School di Boston, lavora anche presso il Massachusetts General Hospital. I suoi studi si sono rivolti [...] a una maggiore comprensione dello sviluppo e del funzionamento di tutti gli organismi multicellulari. Nel 2024 è stato insignito con Victor Ambros del premio Nobel per la medicina o la fisiologia "per la scoperta del microRna e del suo ruolo nella ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BIOMARCATORI – FISIOLOGIA – MICRORNA – AMBROS

Ambros, Victor

Enciclopedia on line

Ambros, Victor. - Biologo statunitense (n. Hanover, New York, 1953). Laureato presso il Massachusetts Institute of Technology, dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca, attualmente insegna presso [...] possono essere usate come biomarcatori o per la cura di molte malattie anche tumorali. Nel 2024 è stato insignito con Gary Ruvkun del premio Nobel per la medicina o la fisiologia "per la scoperta del microRna e del suo ruolo nella regolazione genica ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BIOMARCATORI – FISIOLOGIA – WORCESTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 42
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali