• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [182]
Medicina [164]
Biologia [148]
Chimica [56]
Fisica [24]
Biochimica [23]
Storia della medicina [20]
Storia della biologia [14]
Zoologia [10]
Farmacologia e terapia [11]

Schrödinger, Erwin

Dizionario di filosofia (2009)

Fisico austriaco (Vienna 1887 - ivi 1961). È il fondatore della meccanica ondulatoria. Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, si iscrisse all’università nel 1906, l’anno in cui Boltzmann [...] fondamentali ricerche sulle basi fisiche delle molecole della vita, premio Nobel nel 1969 per la medicina o la fisiologia), S. si appassionò durante il soggiorno in Irlanda alla biologia molecolare, e formulò, nel celebre saggio What is life? (1944 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA HAMILTONIANA – MECCANICA QUANTISTICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrödinger, Erwin (6)
Mostra Tutti

penicillina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

penicillina Gabriella d’Ettorre Il primo antibiotico La penicillina è stato il primo antibiotico utilizzato in campo medico. Dall’inizio della propria storia il genere umano ha combattuto contro i batteri [...] della Seconda guerra mondiale furono salvate dalla neonata penicillina e dalle scoperte di questi scienziati. A Fleming, Florey e Chain fu conferito il premio Nobel per la Medicina o la Fisiologia nel 1945. Nel dopoguerra Ernst Chain, che ha lavorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti

Beutler, Bruce A.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Beutler, Bruce A. Beutler, Bruce A. – Immunologo statunitense (n. Chicago 1957). Professore e direttore del dipartimento di genetica del The Scripps research institute (California), si è dedicato allo [...] di riconoscere i microrganismi che attaccano il corpo e che attivano l’immunità innata) nel 2011 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina (condiviso con J. A. Hoffmann e R. M. Steinman). L’Istituto Karolinska (che assegna ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ INNATA – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beutler, Bruce A. (1)
Mostra Tutti

Gurdon, John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gurdon, John Gurdon, John. – Scienziato britannico (n. Dippenhall 1933). Laureatosi all’University of Oxford nel 1960, ha ottenuto il PhD al California institute of technology. Nel 1972 si è trasferito [...] di ricerca nel settore della clonazione, G. è considerato il padre della clonazione. Nel 2012 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, insieme a Shinya Yamanaka, «per la scoperta che le cellule mature possono essere ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITY OF OXFORD – BIOLOGIA CELLULARE – SHINYA YAMANAKA – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gurdon, John (1)
Mostra Tutti

Moniz, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas

Dizionario di Medicina (2010)

Moniz, Antônio Caetano de Abreu Freire Egas Neurologo e uomo politico portoghese (Avanca, Aveiro, 1874 - Lisbona 1955). Prof. (dal 1911) di neurologia nell’univ. di Lisbona; deputato in varie legislature [...] nella diagnosi dei tumori cerebrali, e quella della leucotomia (o lobotomia) prefrontale (1936) che propose come metodo di terapia psichiatrica. Per quest’ultima ebbe nel 1949, con W.R. Hess, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ANGIOGRAFIA – LEUCOTOMIA – NEUROLOGIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moniz, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas (2)
Mostra Tutti

Landsteiner, Karl

Dizionario di Medicina (2010)

Landsteiner, Karl Patologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1868 - New York 1943). Svolse attività di ricerca a Vienna e, dal 1922, nel Rockefeller Institute for medical research di New York. [...] scoperta (1901) dei gruppi sanguigni AB0, per la quale nel 1930 gli fu assegnato il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. Nel 1940 scoprì il fattore Rh, insieme allo statunitense A. S. Wiener (1907-1976). È anche autore di un’ampia serie di ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – GRUPPI SANGUIGNI – IMMUNOLOGIA – FATTORE RH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landsteiner, Karl (3)
Mostra Tutti

Behring, Emil von

Dizionario di Medicina (2010)

Behring, Emil von Medico e batteriologo (Hansdorf 1854 - Marburgo 1917). Insegnò igiene a Halle (1893) e a Marburgo (1895). Lavorò al siero antidifterico e propose una vaccinazione antitubercolare nei [...] bovini. Premio Nobel (1901) per la medicina o la fisiologia. Fenomeno paradosso di B.: un animale trattato con una dose non letale di tossina difterica, pur presentando abbondante antitossina nel sangue, può morire in seguito alla seconda ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIDIFTERICO – VACCINAZIONE – ANTITOSSINA – FISIOLOGIA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Behring, Emil von (2)
Mostra Tutti

bioattivi, lipidi

Enciclopedia on line

Mauro Maccarrone Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] vescicole seminali), da cui hanno preso il nome, e per la loro scoperta nel 1982 Bengt Samuelsson, Sune Bergström e John Robert Vane ottennero il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina. Sono tutti prodotti dall’attività delle cicloossigenasi (COX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MANIFESTAZIONI ALLERGICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – RISPOSTA IMMUNITARIA

Tsien, Roger Y.

Enciclopedia on line

Tsien, Roger Y. Biochimico statunitense (n. New York 1952). Laureatosi in chimica e fisica alla Harvard University (1972), ha conseguito il PhD in fisiologia all'univ. inglese di Cambridge (1977), dove poi è stato ricercatore [...] l'arancio, il rosso e il porpora. T. ha ricevuto per le sue ricerche numerosi riconoscimenti, tra cui il Wolf prize per la Medicina (2004) e il premio Nobel per la chimica (con O. Shimomura e M. Chalfie) per aver esteso la gamma dei colori oltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – HOWARD HUGHES – FLUORESCENZA – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsien, Roger Y. (2)
Mostra Tutti

ORGANIZZATORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORGANIZZATORE Pasquale Pasquini . Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] dello sviluppo" gli organizzatori di Spemann hanno una parte preponderante e fondamentale. Bibl.: P. Pasquini, Hans Spemann, premio Nobel 1935 per la medicina e fisiologia, e la sua dottrina degli organizzatori dello sviluppo, in Atti Soc. med ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 42
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali