Biologo romeno naturalizzato statunitense (Iaşi, Romania, 1912 - San Diego 2008). Laureato in medicina all'univ. di Bucarest (1940), nel 1946 si trasferì a New York al Rockefeller Institute, in cui, nel [...] 1958, divenne professore di citologia. Membro della National academy of sciences (1961). PremioNobelperlamedicina o la fisiologia nel 1974. Si è dedicato a ricerche sulla struttura dei componenti cellulari a livello ultramicroscopico, valendosi ...
Leggi Tutto
Biologo (New York 1890 - Bloomington, Indi ana, 1967); prof. all'univ. dell'Indiana (Bloom ington). Allievo di E. B. Wilson e collaboratore di Th. H. Morgan nelle ricerche sulla drosofila sino dal 1910. [...] , lo pongono fra i massimi cultori di questa disciplina. Nel 1927 scoprì l'azione mutagena dei raggi X e aprì così un nuovo fecondissimo campo d'indagine biologica. Per questa scoperta gli fu attribuito il premioNobelperlamedicina nel 1946. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Stoccolma 1905 - ivi 1983), figlio di Hans Karl. Prof. di fisiologia nel Karolinska Institutet di Stoccolma, ha svolto attività di ricerca in molte sedi straniere. Nel 1970, per le scoperte [...] a livello delle sinapsi, gli è stato assegnato, insieme a L. Axelrod e a B. Katz, il premioNobelperlamedicina e la fisiologia. Fra le sue ricerche, indirizzate allo studio delle sostanze biologicamente attive, hanno particolare importanza quelle ...
Leggi Tutto
Fisico ungherese (Budapest 1899 - Honolulu 1972) naturalizzato statunitense. Specialista di problemi acustici, svolse la sua attività a Budapest, Berlino (presso società private), Stoccolma (Reale Istituto [...] presso il laboratorio di psico-acustica della Harvard University. Nel 1961 gli fu conferito il premioNobelperlamedicina e la fisiologia a riconoscimento delle sue ricerche sul meccanismo del processo di conduzione degli stimoli acustici nell ...
Leggi Tutto
Chimico (Olten 1899 - Basilea 1965). Lavorò per lungo tempo presso la soc. Geigy di Basilea e si occupò di coloranti, insetticidi, disinfettanti, agenti tannanti, ecc. Incaricato di preparare insetticidi [...] sintetizzò (1939) il diclorodifeniltricloroetano (universalmente noto come DDT), prodotto caratterizzato da prolungata e potente azione insetticida ad ampio spettro. Per questi lavori ottenne il premioNobelperlamedicina e fisiologia per il 1948. ...
Leggi Tutto
O'Keefe, John. – Neuroscienziato statunitense naturalizzato britannico (n. New York 1939). Professore presso l’University College di Londra, nel 1971 ha scoperto nell’ippocampo un gruppo di cellule di [...] tracciare una mappa dello spazio circostante. Nel 2014 è stato insignito, insieme ai coniugi M.B. e E. Moser, del premioNobelperlamedicina "per le loro scoperte sulle cellule che costituiscono un sistema avanzato di posizionamento nel cervello". ...
Leggi Tutto
Farmacologo (Gand 1892 - Knokke 1968); prof. di farmacodinamica e terapia a Gand (dal 1930); autore di lavori sulla fisiologia della termoregolazione e sul riflesso seno-carotideo; ottenne nel 1938 il [...] premioNobelperlamedicina o la fisiologia per le sue scoperte sui meccanismi chemocettivi della regolazione della respirazione. Accademico pontificio dal 1942. ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo danese (Silkeborg 1867 - Copenaghen 1928); prof. di anatomia patologica a Copenaghen dal 1900; premioNobelperlamedicina nel 1926. I suoi studî più noti furono dedicati alla tubercolosi, [...] alla difterite e all'eziologia dei tumori maligni, secondo il F. attribuibile a un particolare agente patogeno, Spiroptera neoplastica ...
Leggi Tutto
Medico (Bos ton 1885 - ivi 1950), prof. di medicina a Bos ton. Si occupò particolarmente della patologia del sangue; introdusse nella terapia dell'anemia perniciosa la epatoterapia per via orale, per cui [...] ebbe nel 1934, con W. P. Murphy e G. H. Whipple, il premioNobelperlamedicina. ...
Leggi Tutto
Patologo australiano (Adelaide 1898 - Oxford 1968); prof. di patologia nelle univ. di Sheffield e di Oxford. PremioNobelperlamedicina nel 1945 per i suoi fondamentali contributi alle ricerche sull'impiego [...] terapeutico della penicillina ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antinfarto
(anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, grazie all’ossido nitrico, avrebbe protetto...