• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [564]
Biologia [176]
Medicina [222]
Biografie [250]
Chimica [79]
Fisica [42]
Biochimica [25]
Storia della medicina [21]
Temi generali [19]
Zoologia [13]
Chimica fisica [16]

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] brevettata nel 1974, valse nel 1979 ad A. Cormack e G.N. Hounsfield il premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina. La tomografia, cioè la ricostruzione di un'immagine a partire da segnali tomografici, consente di costruire una funzione, denominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

Montalenti, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Montalenti Giovanni Chieffi Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] avrebbe portato Timothy Hunt (n. 1943) alla scoperta della ciclina grazie alla quale ottenne nel 2001 il premio Nobel per la fisiologia o la medicina. Il genetista I primi approcci di Montalenti alla genetica risalgono al 1931 con le ricerche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalenti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

messaggero extracellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

messaggero extracellulare Molecola la cui funzione è quella di portare segnali altamente specifici alle differenti popolazioni cellulari. Un mammifero è costituito da miliardi di cellule, organizzate [...] pionieristico di Rita Levi-Montalcini, che nel 1986 ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, alla quale si unì Stanley Cohen, che portò a termine la caratterizzazione del NGF e isolò un altro fattore denominato EGF (Epidermal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

chemocettore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

chemocettore Fiorenzo Conti Recettore sensibile a variazioni della composizione chimica del sangue e di altri liquidi biologici. L’attivazione dei chemocettori, agendo sui centri nervosi del tronco [...] chemosensibilità centrale, scoperta da Corneille J.F. Heymans con i classici studi per i quali ottenne nel 1938 il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina, è estremamente efficace: si consideri infatti che un aumento della PaCO2 di 1 solo mmHg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

transizione

Enciclopedia on line

Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa Biologia In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] da K.G. Wilson, il quale, per il suo contributo, ha ricevuto nel 1982 il premio Nobel. La difficoltà principale, nel trattare con metodi studio delle t. di fase del second’ordine. Medicina In istologia, epitelio di t., epitelio stratificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transizione (1)
Mostra Tutti

Capécchi, Mario Renato

Enciclopedia on line

Capécchi, Mario Renato Capécchi, Mario Renato. - Genetista italiano naturalizzato statunitense (n. Verona 1937). Dopo gli studi in chimica e fisica, ha conseguito il dottorato in biofisica all’Università di Harward nel 1967. [...] of Sciences e della European Academy of Sciences (dal 2002), ha vinto il premio Nobel nel 2007 in fisiologia e medicina insieme a Oliver Smithies e Martin Evans per la ricerca sulle cellule staminali embrionali. Dal 2008 è socio straniero dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULE STAMINALI – OLIVER SMITHIES – MARTIN EVANS – FISIOLOGIA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capécchi, Mario Renato (2)
Mostra Tutti

Sulston, John Edward

Enciclopedia on line

Sulston, John Edward Chimico (Buckinghamshire 1942 - Nottinghamshire 2018). Specializzatosi in chimica organica all'univ. di Cambridge (1963), si è trasferito negli USA per lavorare al Salk Institute di San Diego (1966-69), [...] ha coordinato il programma internazionale di ricerca Progetto Genoma Umano, al fine di mappare l'intera sequenza del genoma umano (2000). È stato insignito del premio Nobel (2002) per la fisiologia o la medicina insieme a S. Brenner e H. R. Horvitz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – PROGETTO GENOMA UMANO – BIOLOGIA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulston, John Edward (2)
Mostra Tutti

Cori, Carl Ferdinand e Gerty Theresa, nata Radnitz

Enciclopedia on line

Cori, Carl Ferdinand e Gerty Theresa, nata Radnitz Biochimici cecoslovacchi (Carl: Praga 1896 - Cambridge, Mass., 1984; Gerty: Praga 1896 - St. Louis 1957), coniugi, emigrati negli USA (1922) e naturalizzati (1928). Hanno svolto la loro attività scientifica [...] biologica del glicogeno e sul meccanismo d'azione dell'insulina. Per tali ricerche fu loro conferito, insieme con B. Houssay, il premio Nobel 1947 per la fisiologia e la medicina. Hanno lavorato, dal 1931, nella Washington university school of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICI – FISIOLOGIA – GLICOGENO – INSULINA – HOUSSAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cori, Carl Ferdinand e Gerty Theresa, nata Radnitz (1)
Mostra Tutti

ORGANIZZATORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORGANIZZATORE Pasquale Pasquini . Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] gli organizzatori di Spemann hanno una parte preponderante e fondamentale. Bibl.: P. Pasquini, Hans Spemann, premio Nobel 1935 per la medicina e fisiologia, e la sua dottrina degli organizzatori dello sviluppo, in Atti Soc. med.-chir. di Padova, XIV ... Leggi Tutto

MEYERHOF, Otto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEYERHOF, Otto Fisiologo, nato a Hannover il 12 aprile 1884. Laureato in medicina a Heidelberg nel 1909, nel 1913 fu libero docente di fisiologia a Kiel, poi (1924) fece parte del Kaiser Wilhelm-Institut [...] Kaiser Wilhelm-Institut per la medicina a Heidelberg. È autore d'importanti studî sulla respirazione cellulare, sui processi fermentativi, sui processi di trasformazione dell'energia nei muscoli, ecc. Insieme con A. Hill ebbe il premio Nobel nel 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – HEIDELBERG – FISIOLOGIA – GOTTINGA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYERHOF, Otto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antinfarto
antinfarto (anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, grazie all’ossido nitrico, avrebbe protetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali