Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] 'economista e premioNobel olandese Jan Tinbergen sostenne, in un successivo rapporto al Club di Roma, che la possibilità di un animali si cerca di farne restare una sola) per avere il cibo, medicine che combattono stati morbosi, batteri, virus. Al ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] per lo meno per ciò che concerne il comportamento umano.
Alcuni pensatori contemporanei (per esempio il premioNobel John Eccles) sperano ancora di fare nuovamente confluire la di pratiche riguardanti i metalli, lamedicina e le attività produttive, ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] proteica, ed è stato coniato dal premioNobel (1997) Stanley Prusiner per sottolineare l'ipotesi che prevede che i e lo sviluppo di una particolare malattia nella popolazione.
Lamedicina galenica, che domina il pensiero medico e le pratiche ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] e il 1920. La malaria, la febbre gialla, la malattia del sonno Per tale scoperta, e in considerazione dei grandi benefici derivati all'umanità nella lotta contro gli Insetti vettori di malattie, nel 1948 fu assegnato allo stesso Müller il premioNobel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] anno la sua candidatura per il primo premio Mussolini perla scienza fu ritirata per intervento la resistenza”, Torino 2008, pp. 16-23.
A. Grignolio, F. De Sio, Uno sconosciuto illustre: Giuseppe Levi tra scienza, antifascismo e premiNobel, «Medicina ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] la membrana cellulare, ma non hanno sostanzialmente modificato l'ipotesi originale. Tra gli studi recenti, sono certamente stati fondamentali quelli degli scienziati inglesi A.L. Hodgkin e A.F. Huxley, che per essi hanno ricevuto il premioNobel ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] La PCR è utilizzata perla diagnostica molecolare, le biotecnologie legate alla biologia molecolare, lamedicinapremioNobel, deriva da un’idea venutagli in mente durante un viaggio notturno in auto tra le colline della California. È pur vero che la ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antinfarto
(anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, grazie all’ossido nitrico, avrebbe protetto...