Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, P. si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su [...] è affidato al dialogo, con cui egli sa creare intense atmosfere. Nel 2005 gli è stato assegnato il premioNobel per la letteratura. Autore di radiodrammi e copioni televisivi, P. ha lavorato molto anche come sceneggiatore cinematografico.
Vita ...
Leggi Tutto
Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain [...] o rabote glavnych piščevaritel´nych želez «Lezioni sull'attività delle principali ghiandole digestive», 1897). Nel 1904 ottenne il premioNobel per le ricerche sul sistema digerente. Successivamente (1901-36), P. spostò le sue ricerche sui meccanismi ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] e l'esplosione delle tendenze autonomistiche da parte dei vari Stati portarono alla dissoluzione dell'URSS (dicembre 1991). PremioNobel per la pace (1990), ha diretto a Mosca la Fondazione internazionale per la ricerca sociale, economica e politica ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. Ganzhou, Jiangxi, 1940), naturalizzato francese nel 1998. Narratore e drammaturgo, autore di Lingshan (1990) e dell'autobiografico Yigeren de Shengjing (1999). Nel 2000 ha ricevuto [...] per dissensi con le autorità del suo paese; da allora pubblica i suoi libri all'estero. Nel 2000 ha ricevuto il premioNobel per la letteratura. Il suo più noto lavoro teatrale, messo in scena nel 1983 dal prestigioso Beijing renmin yishu juyuan ...
Leggi Tutto
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni [...] Prosopographia Imperii Romani, del Vocabularium iurisprudentiae romanae; fece acquistare e pubblicò papiri egiziani. Nel 1902 ebbe il premioNobel per la letteratura; dal 1876 socio straniero dei Lincei. La storia e la filologia europee gli dovettero ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese (Castle Dawson, Londonderry, 1939 - Dublino 2013). Uno tra i più interessanti autori dell'Irlanda del Nord, vincitore del premioNobel per la letteratura nel 1995, si è imposto per la sobrietà [...] -1987 (1990); Opened ground: poems 1966-1996 (1998). Con T. Hughes ha curato l'antologia poetica The school bag (1997). Nel 1995 gli è stato assegnato il premioNobel per la letteratura. Il discorso pronunciato da H. in occasione del conferimento del ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Azinhaga, Santarém, 1922 - Lanzarote 2010). Ha acquistato fama internazionale con una produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione allegorica, realtà e finzione [...] 1982; trad. it. 1984); Ensaio sobre a cegueira (1995; trad. it. Cecità, 1996). Nel 1998 ha ricevuto il premioNobel per la letteratura, il primo assegnato a uno scrittore di lingua portoghese.
Costretto a interrompere gli studi secondari, fece varie ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta inglese (Bombay 1865 - Londra 1936). Tra i più noti autori di libri di avventura e per ragazzi, ha scritto poesie, romanzi e racconti - molti dei quali di ambientazione indiana - in cui [...] 1894), The second jungle book (1895),Captains courageous (1897) e Kim (1901). Nel 1907 gli è stato conferito il premioNobel per la letteratura.
Vita e opere
Educato in Inghilterra, tornò (1882) in India, dove iniziò la carriera di scrittore. Esordì ...
Leggi Tutto
Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] L'anno dopo enunciò il principio di esclusione che porta il suo nome e che gli valse il premioNobel. Contribuì alla formulazione della meccanica quantistica evidenziando l'inadeguatezza, a livello microscopico, della descrizione spazio-temporale in ...
Leggi Tutto
Etologo austriaco (Vienna 1903 - Altenberg, Austria, 1989). Direttore dal 1950 dell'Istituto di fisiologia del comportamento del Max-Planck-Institut di Seewiesen (Baviera), studiò il comportamento degli [...] comportamento a Seewiesen (Monaco di Baviera), che divenne attivo centro di formazione. Nel 1973, dopo aver ricevuto il premioNobel, lasciò Monaco e passò a dirigere il reparto di sociologia animale all'Istituto per la ricerca sul comportamento dell ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...