Fisico nederlandese (Leida 1837 - Amsterdam 1923). Prof. di fisica all'univ. di Amsterdam, modificò l'equazione dei gas perfetti per renderla adatta a descrivere il comportamento di un fluido reale qualunque, [...] termodinamica della capillarità. Socio dell'Accademia delle scienze di Amsterdam, dell'Accademia dei Lincei (1903) e di numerose altre società scientifiche, ebbe il premioNobel per la fisica per le sue ricerche sull'equazione di stato dei fluidi. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Alexis Saint-Léger Léger (Saint-Léger-les-Feuilles, Guadalupa, 1887 - Giens, Varo, 1975), noto anche, in diplomazia, col nome di Alexis Léger. Discendente da coloni francesi [...] solenne, capace di elevarsi all'epopea, i valori della civiltà e le conquiste dell'uomo. Nel 1960 gli fu assegnato il premioNobel per la letteratura. In Italia è stata pubblicata un'ampia scelta dei suoi poemi (Opere poetiche, 2 voll., 1960-65). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta greco O. Alepudèlis (Candia 1911 - Atene 1996). Fu tra i primi (1935) a favorire la penetrazione del surrealismo nella cultura neoellenica. Nel 1979 gli è stato conferito il premio [...] ᾿Εκ τοῦ πλησίον ("Da presso", 1998). Una raccolta di sue prose critiche è apparsa in Italia col titolo Il metodo del dunque e altri saggi sul lavoro del poeta (a cura di P. M. Minucci, 1995). E. ricevette il premioNobel per la letteratura nel 1979. ...
Leggi Tutto
Biochimico ungherese (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986), naturalizzato statunitense. Compì fondamentali studi sulla biochimica della vitamina C, sui processi ossidoriduttivi e sulla azione [...] altre organizzazioni scientifiche. Fu socio straniero dei Lincei (1951).
Opere e attività
Le ricerche che gli valsero il premioNobel si riallacciano all'isolamento, da lui realizzato nel 1928 dalla corteccia surrenale e da tessuti vegetali, di una ...
Leggi Tutto
Attivista pakistana (n. Mingora 1997). Attiva sin da giovanissima nella lotta per i diritti civili e per il diritto allo studio delle donne nel suo Paese, a tredici anni è diventata nota grazie al suo [...] e i miei incontri con le ragazze di tutto il mondo in fuga dalla guerra, 2019). Nel 2014 è stata insignita del premioNobel per la pace, con l'attivista indiano per i diritti dei minori K. Satyarthi, "per la loro battaglia contro la repressione dei ...
Leggi Tutto
Fisico cinese naturalizzato statunitense (n. nella provincia di Henan 1939). Prof. alla Princeton University (dal 1982), nel 1998 ha ricevuto il premioNobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e a [...] LeGrand Doty alla Princeton University, dove insegna ingegneria elettrica.
Attività
Il contributo di T. per cui ha ricevuto il premioNobel si ricollega alla linea di ricerca aperta da K. von Klitzing, che portò nel 1980 alla scoperta dell'effetto ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1923 - Santa Barbara 2016). Di famiglia ebraica, abbandonò il suo paese in seguito alle persecuzioni naziste, soggiornando dapprima nel Regno Unito e [...] K. e dai suoi collaboratori, si è andata affermando nei decenni successivi come uno dei metodi più efficaci per lo studio teorico di molecole e solidi. Per questi contributi, K. ha ricevuto, con J. A. Pople, il premioNobel per la chimica nel 1998. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Rye, New York, 1931). Conseguito il PhD in fisica nel 1959 presso la Yale University, dallo stesso anno è stato chiamato alla Cornell University (Ithaca), dove ha svolto tutta la [...] di San Diego (1988). Autore di significative ricerche nel campo della fisica delle basse temperature, nel 1996 gli è stato conferito il premioNobel per la fisica, insieme a R.C. Richardson e a D. D. Osheroff, per la scoperta della superfluidità nell ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1945). Si è imposto giovanissimo con il romanzo La place de l'étoile (1968) ambientato, come i successivi La ronde de nuit (1969) e Les boulevards de ceinture [...] (2019; trad. it. 2021); Chevreuse (2021; trad. it. La strada per Chevreuse, 2023). Nel 2014 è stato insignito del premioNobel per la letteratura "per l'arte della memoria con la quale ha evocato i destini umani più inafferrabili e svelato la vita ...
Leggi Tutto
Chimico e meteorologo olandese (n. Amsterdam 1933 - m. 2021). Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni in questo settore, si è trasferito (1959) presso il dipartimento [...] della concentrazione dell'ozono stratosferico. Per queste ricerche C. ha ricevuto (con gli stessi Molina e Rowland) il premioNobel per la chimica nel 1995. Nel 2000 ha coniato il termine Antropocene, riferito all'attuale era geologica, la prima ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...