molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] .
Nanomacchine artificiali
L’idea di costruire macchine molecolari artificiali è stata avanzata nel 1959 da Richard P. Feynman, premioNobel per la fisica nel 1965. Tuttavia, a quel tempo la comunità scientifica non era pronta per questa avventura e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] per la prima volta la responsabilità del governo nelle violenze commesse contro gli indios durante la guerra civile, già denunciate dal premioNobel per la pace R. Menchú. Nel 2003 le elezioni presidenziali (le prime con un candidato indio tra i ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] della Carità Contemplative e dal 1979 il corrispondente Ordine maschile. In questo stesso anno, il 10 dicembre, Madre Teresa ottenne il premioNobel per la pace. Fu dal 1983 che le si rivelarono gravi problemi di cuore. Ciò non fermò la sua intensa ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] il premioNobel per la pace "per il suo straordinario impegno per rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli".
Di padre keniota e madre originaria del Kansas, ha vissuto nella prima infanzia per qualche anno a Giakarta. ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] noto come terzo principio della termodinamica, che rappresenta il suo più grande contributo alla scienza e che gli valse il premioNobel per la chimica nel 1920. La verifica sperimentale del terzo principio spinse N. a migliorare la precisione delle ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, [...] segnò la sua definitiva affermazione, fino a farne il massimo rappresentante della letteratura tedesca. Nel 1929 ottenne il premioNobel per la letteratura. Durante uno dei suoi viaggi nei Paesi Bassi, nel febbraio del 1933, maturò la decisione ...
Leggi Tutto
⟨àuṅ san suu kii⟩. - Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 A. è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega [...] , che ha sempre cercato in tutti i modi di ridurla allo stremo e limitarle gli strumenti di lotta. Nel 1991 ha ricevuto il premioNobel per la pace.
Figlia del generale Aung San U, ha studiato in India (1960) e nel 1964 si è stabilita in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e [...] , trad. it. 1979; El paraíso en la otra esquina, 2003, trad. it. 2003). Nel 2010 gli è stato conferito il premioNobel per la letteratura "per la sua cartografia delle strutture del potere e per le acute immagini della resistenza, rivolta e sconfitta ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (n. Istanbul 1952). Tra i maggiori protagonisti della letteratura turca contemporanea, ha ambientato molti dei suoi libri nella città natale, luogo di conflitti e di sincretismi culturali. [...] l'intenso autoritratto İstanbul. Hatıralar ve Şehir (2003; trad. it. Istanbul, 2006). Nel 2006 è stato insignito del premioNobel per la letteratura.
Appartenente a una famiglia borghese progressista e di fede kemalista, P. si iscrisse alla facoltà ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] comunicano alle compagne la direzione e la distanza di una data fonte di cibo, ha valso a K. von Frisch il premioNobel per la fisiologia o la medicina (1973). Grande rilievo hanno avuto le ricerche sul ruolo ecologico delle grandi società degli ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...