Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] e, nel 1991, deputata regionale con La Rete». E che «nel 1999 viene premiata a San Francisco per la fotografia documentaristica, nel 2009 nuovamente a New York, segnalata per il Nobel per la pace e l’unica italiana inserita dal New York Times tra le ...
Leggi Tutto
Il premioNobel per la letteratura 2023 è stato assegnato al drammaturgo e scrittore norvegese Jon Fosse, considerato alla vigilia uno dei favoriti per l’apprezzamento che a livello globale ormai da anni [...] ha accompagnato la sua poliedrica presenza su ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] per la Sicurezza nazionale e segretario di Stato con i presidenti repubblicani Richard Nixon e Gerald Ford, 1969-1976, premioNobel per la pace nel 1973 per gli accordi di Ginevra con il Vietnam del Nord, fondatore nel 1982 della compagnia ...
Leggi Tutto
Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] atte a negare di «voler fare ricorso alla forza». I recenti trascorsi, il decisionismo esibito subito dopo la conquista del premioNobel per la pace nel 2019, lo spregio dei diritti mostrato durante i terribili due anni di conflitto in Tigray, fanno ...
Leggi Tutto
Si è spento oggi, 14 giugno 2022, a Tel Aviv all’età di 85 anni, il grande scrittore israeliano più volte candidato al premioNobel, Abraham Yehoshua. Nato a Gerusalemme nel 1936, professore di letterature [...] comparate all’Università di Ḥaifa, la sua c ...
Leggi Tutto
Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] verifica quando la quantità di input in un sistema supera la sua capacità di elaborazione». Un altro statunitense, il premioNobel Herbert Alexander Simon (1916-2001; a suo tempo lanciò lo studio degli intrecci tra economia, mass media, psicologia e ...
Leggi Tutto
Il Myanmar sta vivendo un pericoloso ritorno al passato. La mattina del 1° febbraio, infatti, le forze armate hanno arrestato diverse personalità politiche, tra cui spiccano il presidente Win Myint e il [...] consigliere di Stato, nonché il premioNobel pe ...
Leggi Tutto
Tutto è nato a seguito delle elezioni parlamentari tenutesi a inizio novembre scorso, che hanno visto trionfare la Lega nazionale per la democrazia (NLD, National League for Democracy), il partito di Aung [...] San Suu Kyi. La politica ‒ premioNobel per l ...
Leggi Tutto
«Vado in cerca del tempo, e dell’essere umano». Così concludeva alcuni anni fa un intervento alla Cornell University Svetlana Aleksievič, premioNobel per la letteratura nel 2015 e senza ombra di dubbio [...] la più grande scrittrice russofona (ma nata in ...
Leggi Tutto
Il Vocabolario Treccani riporta la pronuncia nobèl (grafia minuscola, in questo caso, perché il nome, usato assolutamente come sostantivo, si riferisce al famoso premio) e definisce «comune ma meno corretta» [...] la variante nòbel. Più accomodante il Gran ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti,...
Narratore russo (Voronež 1870 - Parigi 1953), premio Nobel per la letteratura nel 1933. Ultimo rappresentante della tradizione che, nella rievocazione della vita campagnola, fa capo a Turgenev (Derevnja "La campagna", 1910; Suchodol "Valsecca",...