Nell’ottobre del 2019 Abiy Ahmed Ali, primo ministro dell’Etiopia, è stato insignito del premioNobel per la pace «per i suoi sforzi nel raggiungere la pace e la cooperazione internazionale, e in particolare [...] per le sue iniziative decisive per risolv ...
Leggi Tutto
Un gruppo di ambientalisti e antropologi che fa capo alla Fondazione Darcy Ribeiro, che prende nome da uno dei primi antropologi brasiliani, ha presentato la candidatura di Raoni Metuktire, capo indigeno [...] di etnia Kayapó, per il premioNobel per la pa ...
Leggi Tutto
Lo Stato oppressivo è un maschio stupratore Nel 2014 il comitato norvegese per il Nobel ha assegnato il premio per la Pace a una ragazza pakistana di 17 anni, Malala Yousafzai, vittima due anni prima di [...] un agguato dei Talebani per aver difeso il dir ...
Leggi Tutto
Non è la prima volta che le persone che sono state insignite dal premioNobel per la Pace sono oggetto di contestazioni o sono state portate in seguito dagli eventi a prendere posizioni in palese contrasto [...] con le motivazioni del premio: questo è dovu ...
Leggi Tutto
Il conferimento del premioNobel per l’Economia a William D. Nordhaus e a Paul M. Romer per aver integrato i cambiamenti climatici e l’innovazione tecnologica nell’analisi dei processi macroeconomici, [...] conclude l’annuale assegnazione dei riconoscimen ...
Leggi Tutto
Sarebbe riduttivo definire Amartya Sen soltanto un economista, nonostante abbia vinto il premioNobel proprio in questa disciplina nel 1998; schiacciare il suo approccio complessivo nell’ambito di una [...] sola branca del sapere significherebbe restringe ...
Leggi Tutto
La nostra epoca è chiamata Antropocene, un termine coniato dal premioNobel per la chimica atmosferica Paul Crutzen per definire il condizionamento che, a partire dalla rivoluzione industriale, gli esseri [...] umani impongono all’ambiente terrestre a liv ...
Leggi Tutto
Sono trascorsi 100 anni dalla nascita di Aleksandr Isaevič Solženicyn, premioNobel per la Letteratura nel 1970, voce critica della Russia sovietica che raccontò prima ai sovietici e poi all’Occidente [...] – un Occidente molto diverso da quello di oggi, ...
Leggi Tutto
In Myanmar, alle elezioni suppletive, forte arretramento della Lega nazionale per la democrazia (NLD, National League for Democracy) guidata dal premioNobel per la Pace Aung San Suu Kyi. Il partito di [...] governo gode ancora del sostegno della maggiora ...
Leggi Tutto
L’applauso non è arrivato. Il premio neanche. Ma bisogna sapere che uno dei pesi massimi della poesia del Novecento, trascurato da una parte di critica tradizionale, ha sfiorato per ben tre volte (1986, [...] 1988, 1990) la vittoria del Nobel.Reo forse di ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti,...
Narratore russo (Voronež 1870 - Parigi 1953), premio Nobel per la letteratura nel 1933. Ultimo rappresentante della tradizione che, nella rievocazione della vita campagnola, fa capo a Turgenev (Derevnja "La campagna", 1910; Suchodol "Valsecca",...