La formula del Dedica Festival, giunto alla 18a edizione (10-24 marzo), è ormai nota e rodata: ogni anno la manifestazione ruota sulla figura di un solo autore, intorno al quale si dipana un percorso ricco e articolato che esplora la sua personalità ...
Leggi Tutto
Con l'articolo di Nello Del Gatto, Non un Nobel politico, abbiamo avviato una discussione sull'assegnazione del premioNobel per la letteratura a Mo Yan. Il dibattito prosegue con questo nuovo articolo [...] di Francesco Ursini.L’annuncio del conferimento ...
Leggi Tutto
Arriva in Cina, per la prima volta, il premioNobel per la Letteratura e, come accade quasi sempre per ogni cosa che succede in questa parte di Universo, assume una connotazione politica. A vincere il [...] prestigioso riconoscimento è stato Guan Moye, co ...
Leggi Tutto
Come avviene ormai da qualche tempo, anche quest’anno, approssimandosi il periodo dell’assegnazione del premioNobel, al primo posto tra i favoriti per la vittoria viene indicato Haruki Murakami, lo scrittore [...] giapponese al momento più celebre e amat ...
Leggi Tutto
La concorrenza fa bene, anche nel campo dei grandi premi scientifici. E nella stessa settimana in cui i vincitori del PremioNobel, annunciati a ottobre, andavano a Stoccolma a ritirare il loro premio, [...] venivano rivelati i nomi a cui andrà un altro r ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti,...
Narratore russo (Voronež 1870 - Parigi 1953), premio Nobel per la letteratura nel 1933. Ultimo rappresentante della tradizione che, nella rievocazione della vita campagnola, fa capo a Turgenev (Derevnja "La campagna", 1910; Suchodol "Valsecca",...