ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] , e il successivo soggiorno presso il laboratorio di fisica dell’Università di Manchester, diretto dal premioNobel William Lawrence Bragg, segnarono profondamente le attitudini scientifiche del giovane Onorato, esortandolo ad approfondire i metodi ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] un diario. Uno degli incontri più significativi fu quello a Copenaghen con il «grande Bohr dell’atomo e del premioNobel»; mentre a Helsinki il colloquio con Karl Frithiof Sundman, direttore dell’Osservatorio astronomico cittadino, le rinverdì «i ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] , nel discorso su Les composés organomagnésiens mixtes et leurs principales applications pronunciato in occasione del ritiro del premioNobel per la chimica, lo stesso Grignard citò Oddo due volte e ripropose la formula del C-magnesilpirrolo. Nella ...
Leggi Tutto
SEMERANO, Giovanni
Franco Calascibetta
– Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti.
I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] analitiche della chimica, come testimoniò anche l’attribuzione del premioNobel al suo inventore Heyrovský nel 1959.
L’impegno di sulle modalità con le quali venivano assegnati i premi dell’Accademia (Archivio della Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] causa delle università di Kiel (1928-1960), Glasgow (1951), Heidelberg (1955) e Giessen (1955). Nel 1932 fu candidato al premioNobel per la pace.
Gli scritti del D. vertono sulla Stazione: Carattere e scopo della Stazione zoologica di Napoli, in Riv ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] gli affidò l'esecuzione di alcuni ritratti di scienziati per il grande palazzo della Scienza intitolato al premioNobel per la fisica Ernest Lawrence, di cui peraltro eseguì il ritratto (proprietà University of California).
Ultima committenza ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] 71 e del ’72.
Il 23 ott. 1975 venne diffusa la notizia dell’assegnazione al M. del Nobel per la letteratura. Il 10 dicembre fu insignito del premio a Stoccolma. Il 12 dicembre pronunciò all’Accademia di Svezia il discorso È ancora possibile la poesia ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] il frac che Dario Fo il 9 novembre indossò – orgogliosamente e sentendosi a suo agio – durante la cerimonia di premiazione dei premiNobel a Stoccolma e la tunica nera con preziosi ricami cinesi per Franca Rame.
Verso un progetto globale di stile ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Crusca (1956), dell’Istituto lombardo di scienze e lettere (1964), Bacchelli ricevette inoltre vari premi e dal 1948 venne più volte candidato al Nobel (su proposta dei Lincei e di Contini). Parallelamente alla produzione creativa e saggistica (si ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] teatro, Pietra oscura, composta nell’autunno 1947 e inviata al premio «Libera Stampa» di Lugano, ma edita solo nel 1994 in Liberazione, 1° marzo 2005).
Ripetutamente candidato al Nobel dall’Accademia nazionale dei Lincei (dal 1991), insignito della ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...