RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] Milano 2003) raccolse la quasi totalità delle sue opere e costituì una grande soddisfazione per Rigoni Stern.
Proposto per il premioNobel e per senatore a vita, la figura di Mario Rigoni Stern si andò via via consolidando quale riferimento morale di ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] Albertazzi, nella pièce Il diavolo con le zinne, scritta dal marito che nello stesso anno fu insignito del premioNobel per la letteratura. Nelle motivazioni dell’Accademia, fu fatto esplicito riferimento all’apporto fondamentale di Rame anche per ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] non mancano indizi della poetica che sorregge il lavoro di scrittore.
Nel 1975, in occasione dell’assegnazione del premioNobel a Eugenio Montale, Sinisgalli si espose a una risentita polemica, a conferma dei difficili e intricati rapporti intercorsi ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] 'Accademia nazionale dei Lincei, e per tre volte consecutive il suo nome fu proposto per l'assegnazione del premioNobel dai componenti di tre diverse facoltà mediche italiane.
Complessivamente il D. fu autore di 236 pubblicazioni scientifiche, tra ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] le civiltà italiana e tedesca.
Nel luglio del 1868 si recò in Germania per incontrare il letterato italianista e futuro premioNobel Paul Heyse, «l'amico geniale, il fratello, il poeta che amo e venero» (Epistolario, 1886, p. 118), come gli scriveva ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] con altre importanti famiglie del mondo protestante franco-svizzero, come quella in cui nacque poco dopo, nel 1910, il futuro premioNobel (1965) per la fisiologia o la medicina Jacques Monod, che fu collega di Bovet all'Istituto Pasteur di Parigi e ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] biologiche a quelle cliniche, frequentando prima l’Istituto di anatomia umana diretto da Antonio Pensa, allievo del premioNobel Camillo Golgi, e poi l’Istituto di fisiologia diretto da Mario Camis. Pensa lo addestrò nelle principali tecniche ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] che, nel 1933, fu convertita in Istituto di malariologia alle dipendenze del ministero degli Esteri.
Fu nominato quattro volte per il premioNobel per la medicina o fisiologia: nel 1930 per le sue ricerche sul colera, nel 1935 per i suoi lavori sul ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] suo re (1986) e La vedova Goldoni (1997). Fra i riconoscimenti da lei ottenuti ci furono ben tre candidature al premioNobel per la letteratura nel 1990, 1992 e 1997. Sempre per Mondadori uscì nel 2002 La traversata dell’oasi, moderno canzoniere dove ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] -tiroideo (Delle malattie e delle operazioni della ghiandola tiroidea, Milano 1849) in seguito riscoperta da Emil Kocher (premioNobel nel 1909 proprio per gli studi su fisiologia, patologia e chirurgia della tiroide). Tra i suoi lavori angiologici ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...