MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] navi, contribuendo all'espansione delle "compagnie Marconi".
Nel dicembre 1909 il M. fu insignito, insieme con Braun, del premioNobel per la fisica.
L'anno seguente furono inaugurate le stazioni telegrafiche di capo Breton in Canada e di Durban nell ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] in difesa dei loro diritti. Si impegnò, inoltre, nelle attività del Comitato internazionale matematici fondato nel 1974 dal premioNobel L. Schwartz e, alla fine degli anni Settanta, intervenne presso i dirigenti del PCI per la riabilitazione di ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] acquistato nel 1859 in società con altri. Ebbe tra i direttori due personalità di spicco: Ernesto Teodoro Moneta (ex garibaldino, poi premioNobel per la pace nel 1907), dal 1869 al 1895, e Carlo Romussi (dal 1904 deputato del Regno) dal 1896 alla ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Italia la gomma "buna", ottenuta facendo polimerizzare il butadiene con sodio (fu in questa circostanza che il futuro premioNobel per la chimica G. Natta cominciò a interessarsi dei polimeri sintetici mettendo a punto alcuni metodi per ottenere il ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] pace di Torre Pellice stava lavorando, con un'iniziativa che tuttavia non ebbe seguito, per proporre la sua candidatura al premioNobel per la pace. La spiegazione di questo mutamento di opinione è probabilmente da attribuire (D'Angelo, pp. 192-202 ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] an gemeinschaftliche Jugendarbeit», costituirono una vera rivoluzione della chimica inorganica e condussero Werner a essere insignito con il premioNobel per la chimica nel 1913.
A Zurigo il M. aveva tradotto in tedesco il Sunto di un corso ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] gradito da Benito Mussolini e questo contribuì a far sfumare la possibilità, affacciatasi fin dalla fine del 1921, del premioNobel.
Morì improvvisamente nella sua casa napoletana di via Riviera di Chiaia il 25 luglio 1927.
Opere. Per le riedizioni ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] Pagani) per soli, coro e orchestra, e la lirica per voce e pianoforte Quando tu sollevi la lampada, testo del premioNobel per la letteratura Rabindranath Tagore. Dedicò e destinò alla cugina, la soprano Maria Rota (1894-1961), numerose liriche da ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] rinvia il successivo Il confine (2015).
Di poco posteriore all’annuncio della candidatura, proveniente dall’accademia svedese, al premioNobel per la letteratura, giunse tuttavia la notizia della sua improvvisa scomparsa.
Morì, a causa di un tumore ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] Salonicco, su invito di Zoras, e ad Atene, presso l’Istituto italiano di cultura, per rendere omaggio a Seferis, insignito del premioNobel l’anno precedente), e nell’agosto 1967 per incontrare Seferis (cfr. L’altra Grecia, p. 18). Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...