PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premioNobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] di Roma. Nel 1935 ottenne una sala personale alla II Quadriennale d’arte nazionale di Roma e ricevette il terzo premio per l’opera Il bagno (1934-35); nel catalogo della mostra decise di autopresentarsi proponendo una profonda riflessione sullo stato ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] internazionale.
Nel 1882 Pierantoni ne avrebbe tenuto la presidenza e nel 1904 sarebbe stato fra coloro che avrebbero ritirato il premioNobel per la pace conferito all’istituto per il suo impegno a favore dell’arbitrato fra gli Stati. Per rispondere ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] tropicale di Amburgo; per i suoi lavori sugli arsenomiceti, nel 1923 fu proposto per l'assegnazione del premioNobel e classificato in terna.
Percorse tutta la sua carriera scientifica nella Sanità pubblica: nominato professore straordinario di ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] ss.), la sproporzione con le capacità professionali e i mezzi a disposizione di gruppi come quello di Gottinga, diretto dal premioNobel A. Windaus, era eccessiva, e più volte lo stesso D. cercherà di giustificare la "lentezza delle ricerche" (Sulla ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] spesso dedicati a professori dell'ateneo pavese; si deve citare la medaglia con l'effigie del patologo Camillo Golgi, premioNobel per la medicina: Pavia, Museo per la storia dell'università). Negli anni seguenti l'insegnamento prevalse sull'attività ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] sociale e sanitaria della tubercolosi a Teramo, in Notizie della Delfico, XV (2001), pp. 25-28; I. Farnetani, D. M., mancato premioNobel, in Notizie di storia, III (2001), pp. 7-9; Id., M. OK, ospedale KO, ibid., IV (2002), p. 42; I. Farnetani ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] del F. si spostarono sulla letteratura di lingua spagnola, fino alla scoperta e pubblicazione di G. Garcia Márquez, futuro premioNobel.
Sul versante della filosofia il F. studiò sotto la guida di E. Paci, che si era accostato alla fenomenologia ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] ], pp. 517-522). Durante la sua permanenza a Berlino, il C. ebbe anche la fortuna di conoscere O. Warburg, due volte premioNobel, di cui in seguito coltivò l'amicizia e serbò stima e ammirazione; i due studiosi ebbero frequenti scambi epistolari, e ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] sul metabolismo dei glucidi e sulle biosintesi, verso cui si stava orientando l'attività del laboratorio di chimica biologica diretto dal premioNobel E. B. Chain. In questo settore il D. ottenne, con i suoi collaboratori C. Rossi, F. Pocchiari e M ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] anche di genetica, recandosi a lavorare con Calvin Bridges al California Institute of Technology di Pasadena diretto dal futuro premioNobel Thomas H. Morgan. La permanenza negli Stati Uniti e le conoscenze fatte nelle grandi scuole dove era nata l ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...