KROGH, August
Fisiologo, nato a Grenaa (Jütland) il 15 novembre 1874. Dopo avere studiato zoologia a Copenaghen, fu assistente in quell'istituto di fisiologia; nel 1908 docente di fisiologia comparata, [...] respirazione e della circolazione, eseguì classiche ricerche sul meccanismo di regolazione dei vasi capillari che gli valsero il premioNobel per il 1920. Scrisse: The respiratory exchange of animals and man (Londra 1916); Anatomy and Physiology of ...
Leggi Tutto
Biologo americano, nato a Wahoo, Nebraska, il 22 ottobre 1903. Laureato in genetica presso la Cornell University nel 1931, assistente di genetica alla Harvard University dal 1936 al 1937, professore di [...] di biologia presso il California Institute of Technology di Pasadena. Gli è stato attribuito (con E. L. Tatum) il premioNobel per la medicina nel 1958, per ricerche di chimica genetica sulla Drosophila e sulla muffa Neurospora, ricerche in parte ...
Leggi Tutto
SYNGE, Richard Laurence Millington
Biochimico inglese, nato a Liverpool il 28 ottobre 1914, svolge la sua attività di ricercatore presso l'Istituto di ricerche Rowett a Bucksburn, Aberdeenshire. Le sue [...] di amminoacidi, lo hanno spinto a studiare, in collaborazione con A. J. P. Martin (v.), i varî metodi di separazione cromatografica liquido-liquido e su adatto supporto. Con A. J. P. Martin ha ottenuto il premioNobel per la chimica per l'anno 1952. ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] Di qui la proposta di M. Delbrück (1971), uno dei maîtres à penser della nuova disciplina, di assegnare il premioNobel ad Aristotele per la scoperta della biologia molecolare. E al di là dell'aspetto paradossale, questa proposta mostra la permanenza ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] anticorpo.
La scoperta dei due autori − per la quale nel 1984, congiuntamente a N. K. Jerne, ricevettero il premioNobel per la medicina o la fisiologia − ha permesso di superare gli inconvenienti presenti negli antisieri, propri delle metodiche ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] dello sviluppo" gli organizzatori di Spemann hanno una parte preponderante e fondamentale.
Bibl.: P. Pasquini, Hans Spemann, premioNobel 1935 per la medicina e fisiologia, e la sua dottrina degli organizzatori dello sviluppo, in Atti Soc. med.-chir ...
Leggi Tutto
GRANIT, Ragnar Arthur
Claudio Massenti
Neurofisiologo, nato a Helsinge (Finlandia) il 30 ottobre 1900. Assistente di fisiologia presso C. Tigerstedt (1926), ha conseguito il M.D. nel 1927 e la docenza [...] Institute nel 1945. Per le sue scoperte concernenti i processi neurali della retina, nel 1967 è stato insignito del premioNobel per la fisiologia o la medicina, assieme a H. K. Hartline e a P. Wald. G. ha dedicato le sue ricerche fondamentalmente ...
Leggi Tutto
MULLIS, Kary Banks
Eugenio Mariani
Biochimico statunitense, nato a Lenoir (North Carolina) il 28 dicembre 1944. Ha conseguito il B.S. in chimica al Georgia Institute of Technology (1966) e il Ph.D. [...] dell'Institute for further study dell'American Chemical Society. Nel 1993 è stato insignito, insieme con M. Smith, del premioNobel per la chimica, per la realizzazione del metodo di replica delle coppie di geni, detto PCR (Polymerase Chain Reaction ...
Leggi Tutto
VANE, John Robert
Marco Vari
Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, [...] delle sintomatologie cardiovascolari, nel 1982, insieme a S. Bergström e B. Samuelsson, gli è stato conferito il premioNobel per la medicina o la fisiologia.
Nelle sue ricerche ha posto particolare attenzione allo studio delle prostaglandine ...
Leggi Tutto
YALOW, Rosalyn Sussman
Claudio Massenti
Biofisica, nata a New York il 19 luglio 1921. Ha conseguito il Ph. D. in fisica nell'università dell'Illinois e ha svolto attività di ricerca, assieme al medico [...] lo stesso ospedale e Research Professor nel Dipartimento di medicina della Mount Sinai School of medecine. Nel 1977 ha diviso il premioNobel per la medicina o la fisiologia con R. Guillemin e A. V. Schally, per aver fornito con la scoperta della ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...