Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] dire, l'effetto maggiore si è osservato in Antartide. F. Sherwood Rowland e M. Molina (i quali hanno ottenuto nel 1995 il premioNobel per la chimica) furono in grado di dimostrare che i CFC - di cui venivano rilasciate nell'atmosfera circa 800.000 ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] la prima volta da H. A. Krebs e W. A. Johnson nel 1937. Sir Krebs per questa scoperta ricevette il premioNobel nel 1953. Le cellule aerobiche sono capaci di estrarre dal glucosio molta più energia rispetto a quelle anaerobiche. L'ossidazione totale ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] inglese prion, un acronimo formato da proteinaceous infectious particle, particella infettiva proteica, ed è stato coniato dal premioNobel (1997) Stanley Prusiner per sottolineare l'ipotesi che prevede che i prioni originino da un'alterata struttura ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] all'umanità nella lotta contro gli Insetti vettori di malattie, nel 1948 fu assegnato allo stesso Müller il premioNobel.
Gli idrocarburi alogenati costituiscono una vasta classe di composti. Alcuni, come il tetracloruro di carbonio, il dicloroetano ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] (Wehner et al., 1996; Etienne et al., 1998).
Memoria spaziale basata su punti di riferimento nelle api domestiche
Il premioNobel K. von Frisch (1953) dimostrò per primo l'utilizzo di punti di riferimento, che consistevano in differenti tipi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] essere facilmente manipolato per studi genetici e ontogenetici particolarmente difficili in organismi più complessi. Nel 2002 il premioNobel per la fisiologia e la medicina è stato attribuito, in compartecipazione, a Robert Horvitz per il raffinato ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] agli animali, e sono importanti sotto vari aspetti. In riconoscimento del valore universale di questa scoperta, la McClintock ottenne il premioNobel nel 1983 (v. Flavell e altri, 1994; v. Haring e altri, 1991).
L'esempio del mais verrà qui usato per ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] istituzioni governative americane, sotto la direzione di Francis Collins e John Sulston (quest'ultimo recentemente insignito del premioNobel), stava da qualche anno lavorando al sequenziamento in collaborazione con scienziati di tutto il mondo, ma ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] del genoma umano, determinò per la prima volta la struttura chimica di una proteina: l'insulina. Sanger fu insignito del premioNobel per questa scoperta nel 1958 e ricevette il prestigioso riconoscimento una seconda volta, nel 1980, per aver messo a ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] acume analitico e interpretativo, che avevano condotto alla scoperta dell'organizzatore e dell'induzione neurale, Spemann ottenne il PremioNobel nel 1935.
Nei decenni successivi alla scoperta di Spemann, un intenso lavoro di ricerca è stato rivolto ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...