LYNEN, Feodor
Marco Vari
Biochimico tedesco, nato a Monaco il 6 aprile 1911, morto ivi il 6 agosto 1979. È stato professore di Biochimica presso l'università di Monaco (1953-79), è stato inoltre direttore [...] , precursore di tutti gli acidi grassi saturi e insaturi. Per la basilare importanza dei suoi studi, L. è stato insignito del premioNobel per la medicina o la fisiologia nel 1964, insieme a K.E. Bloch.
Tra le sue pubblicazioni vanno ricordate: The ...
Leggi Tutto
HUBER, Robert
Eugenio Mariani
Chimico tedesco, nato a Monaco il 20 febbraio 1937. Ha conseguito il dottorato al Politecnico di Monaco; nel 1972 è entrato all'Istituto Max Planck di Martinsried (Monaco), [...] , dopo alcuni anni, all'Istituto Max Planck. Nel 1988 ha condiviso, con J. Deisenhofer e H. Michel, il premioNobel per la chimica, per aver fornito la struttura tridimensionale dei centri di reazione fotosintetica.
La struttura di questi centri, che ...
Leggi Tutto
MICHEL, Hartmut
Eugenio Mariani
Chimico tedesco, nato a Ludwigsburg il 18 luglio 1948. Ottenuto il dottorato dall'università di Würzburg nel 1977, l'anno successivo si unì al gruppo di biochimica dell'Istituto [...] Huber (v. in questa Appendice). Per questa sua partecipazione alla ricerca M. ha diviso con J. Deisenhofer e R. Huber il premioNobel per la chimica per il 1988. Nel 1987 è stato nominato Capo della divisione di biofisica, di nuova istituzione, dell ...
Leggi Tutto
JOLIOT-CURIE, Irène
Nata a Parigi il 12 settembre 1897, da Pierre e Marie Skłodowska Curie, seguị gli studî di fisica e matematica alla facoltà di scienze di Parigi. Dal 1920 frequentò l'Institut du [...] ottenne il diploma di docteur ès sciences. Nel 1935 ottenne, insieme con il marito, il premioNobel 1935 per la chimica: questo premio coronò la scoperta della radioattività artificiale. Dal giugno al settembre 1936 fu sottosegretario di stato alla ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Sidney il 7 settembre 1917. Ha studiato a Sidney e a Oxford, dove si occupò di ricerche sulla purificazione e sulla struttura della penicillina; successivamente s'interessò della ricerca [...] di partenza nella biosintesi di terpenoidi, di steroidi, di carotenoidi, ecc. Per queste sue ricerche sulla stereochimica delle reazioni catalizzate da enzimi, gli è stato assegnato nel 1975 il premioNobel per la chimica, assieme a V. Prelog. ...
Leggi Tutto
SHARP, Phillip Allen
Luciana Migliore
Biologo molecolare statunitense, nato a Falmouth (Kentucky) il 6 giugno 1944. Dopo il Ph.D. in chimica (1969), conseguito all'università di Urbana (Illinois), continuò [...] direttore. Membro delle più importanti società scientifiche statunitensi e internazionali, è stato insignito di numerosi premi, tra cui nel 1993 il premioNobel per la medicina o la fisiologia, condiviso con R.J. Roberts per i risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
HITCHINGS, George Herbert
Claudio Massenti
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Hoquiam (Washington) il 18 aprile 1905. Ha svolto per intero la sua attività di ricerca (1942-75) presso i Laboratori [...] di altre istituzioni. Per i metodi seguiti e per i risultati raggiunti con le sue ricerche, nel 1988 è stato insignito del premioNobel per la medicina o la fisiologia, assieme alla sua collaboratrice G. B. Elion e a sir J. Black.
H. ha orientato la ...
Leggi Tutto
PORTER, George
Chimico, nato a Stainforth il 6 dicembre 1920. Studiò a Leeds e dal 1949 al 1954 lavorò a Cambridge sotto la guida di R. G. W. Norrish. Professore di chimica-fisica (1955-63) e poi di [...] situ il comportamento di molecole complesse reagenti all'interno delle cellule. Per queste ricerche P. ha ottenuto, insieme con R. G. W. Norrish e con M. Eigen, il premioNobel per la chimica per il 1967. Autore di Chemistry for modern world (1962). ...
Leggi Tutto
WILLISTÄTTER, Richard
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 13 agosto 1872 a Karlsruhe, laureato nel 1894 a Monaco, dove dal 1902 è stato professore di chimica organica nell'università. Nel 1918 conseguì [...] il premioNobel per la chimica.
Le sue prime ricerche riguardano gli alcaloidi del gruppo della tropina, gli alcaloidi del lupino, l'atropina, la cocaina, l'ecgonina, i derivati dell'anello pirrolidinico. Effettuò anche ricerche, sulla discussa ...
Leggi Tutto
Rowland, Frank Sherwood
*
Chimico statunitense, nato a Delaware (Ohio) il 28 giugno 1927. Compiuti gli studi in scienze presso la Wesleyan University (1948), si è laureato nel 1951 in chimica alla University [...] di chimica alla University of California, Irvine. Nel 1995 è stato insignito, con M. Molina e P. Crutzen, del premioNobel per la chimica per i suoi studi sulla chimica dell'atmosfera, che hanno confermato il ruolo attivo dei clorofluorocarburi nei ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...